Chiunque abbia avuto a che fare con volture, subentri o allacci di nuove utenze luce e gas, sa bene che esiste una grande scelta da fare: mercato libero o maggior tutela?
La liberalizzazione del mercato dell’energia
In Italia il processo di liberalizzazione del mercato dell’energia è iniziato grazie al decreto Bersani del 1999. Nel 2007 il processo si è compiuto: il mercato è libero e i fornitori possono entrare liberamente, favorendo la concorrenza e generando così offerte migliori a vantaggio dei consumatori.
Mercato libero
Il mercato libero è quindi il prodotto della liberalizzazione iniziata negli anni Duemila. Esiste tra tutti i fornitori di energia un regime di concorrenza. A difesa del consumatore, ci sono comunque degli obblighi e tutele stabiliti dall’AEEGSI (l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico). La pluralità di offerta consente al consumatore finale libertà di scelta e tariffe più vantaggiose.
Maggior tutela
Il servizio di maggior tutela invece ha condizioni economiche e contrattuali controllate direttamente dall’AEEGSI. L’Autorità infatti regola la distribuzione e il trasporto dell’energia come per il mercato libero, ma anche il prezzo di compravendita dell’energia, basandosi di solito sugli andamenti dei prezzi del petrolio, dell’elettricità e del gas metano.
Cosa conviene?
Ovviamente dipende. Nel caso del mercato libero, le offerte possono essere notevolmente vantaggiose. È però importante assicurarsi che non ci siano costi accessori (anche se l’AEEGSI è tenuta a tutelare sempre il consumatore finale) e chiedere quindi tutti i dettagli prima della firma del contratto. In ogni momento è comunque possibile passare dal mercato libero alla maggior tutela e viceversa. Ricordiamoci, inoltre, che di solito le tariffe più convenienti sono quelle di ingresso. Un nuovo consumatore si troverà a ricevere offerte più vantaggiose, perché l’interesse dei fornitori è ovviamente quello di acquisire nuovi clienti. È per questo che è sempre buona regola controllare il mercato attuale e verificarne i prezzi. Come? Basta inserire il proprio profilo consumatore e confrontare gratuitamente e senza impegno le migliori offerte dei fornitori.mercato libero e maggior tutela: cosa cambia?