Una prima considerazione da fare è quella relativa al riscaldamento. Siamo abituati a pensare alla cucina come al regno del gas, perché è grazie a lui che accendiamo i fornelli per preparare i nostri piatti. Eppure il gas svolge un ruolo fondamentale anche nel riscaldamento, degli ambienti e dell’acqua. Avete una caldaia che scalda l’acqua e che utilizzate quindi per il riscaldamento autonomo della vostra abitazione? O invece siete in un appartamento e il riscaldamento è centralizzato? In quest’ultimo caso, il consumo di gas non influisce direttamente sulla bolletta, ma viene determinato dalle quote condominiali con una somma aggiuntiva nei mesi invernali. Le vostre abitudini di consumo determineranno quindi il tipo di offerta da scegliere per risparmiare sulla bolletta del gas.
Isolare termicamente casa
Questa regola è fondamentale, specialmente nel caso di riscaldamenti autonomi. Avere un ottimo isolamento termico diminuisce i consumi, dal momento che sarà più facile e veloce riscaldare uno stesso volume abitativo, riducendo la dispersione del calore.
Controllare la caldaia
Qualora foste proprietari di una caldaia, è indispensabile essere scrupolosi nella sua manutenzione. Per legge questa deve essere fatta ogni anno e le sanzioni per chi non rispetta tale verifica possono arrivare a 3000 euro. Non è solo una questione di legge, però. Una caldaia vecchia e non curata può farvi consumare di più. Tutte disattenzioni che vi ritroverete da scontare in bolletta.
Leggere con attenzione la bolletta
Passiamo quindi all’ultimo punto fondamentale: saper leggere la propria bolletta del gas è basilare per imparare a risparmiare. Da qualche anno le bollette sono state semplificate, di modo che la struttura e l’impaginazione grafica siano di aiuto all’utente per capire il tipo di consumi e le quote fisse che devono essere pagate. Un consiglio? Prendi le ultime 5-6 bollette e fai uno storico dei tuoi consumi.
Infine, è possibile che il proprio fornitore abbia ormai tariffe non più così vantaggiose. Cambiare gestore è facile e gratuito. È quindi conveniente controllare periodicamente le offerte sul mercato, facendo un rapido confronto tra quelle adatte alla nostra soluzione abitativa. Buon risparmio!