Perdere le chiavi della propria auto è l’incubo di ogni automobilista che può trasformarsi in amara realtà. Se ciò accade bisogna cercare di contenere subito i disagi e le conseguenze negative. Fare le denuncia è sempre necessario? Come comportarsi con l’assicurazione? Vediamo cosa serve fare in caso di smarrimento chiavi auto e quando è opportuno allertare le Forze dell’Ordine.
Smarrimento chiavi auto: perché fare denuncia
Se ci si domanda in caso di furto chiavi auto cosa fare, è utile sapere che la procedura è la stessa che andrebbe adottata in caso di smarrimento chiavi auto o perdita. Quando si acquista un veicolo da un concessionario, si è tenuti ad avere in dotazione anche la chiave di riserva. La sua presenza permetterà di ovviare all’eventuale perdita chiavi auto, ma non deve precludere le altre operazioni. Denunciare lo smarrimento delle chiavi della propria automobile è infatti una procedura caldeggiata per una serie di motivi.
Basti pensare, ad esempio, al caso in cui la chiave finisca in possesso di un malintenzionato: se questi decide di mettersi alla guida del veicolo, tutte le conseguenze – in assenza di denuncia – ricadranno sul proprietario. Inoltre se non si denuncia lo smarrimento e una terza persona che trova le chiavi le consegna alle autorità, la procedura per rintracciare il legittimo proprietario diventa inevitabilmente più lunga. Senza dimenticare le ricadute in ambito assicurativo.
Come fare denuncia
Quando si presenta la denuncia per lo smarrimento delle chiavi è importante inserire tutte le informazioni utili agli inquirenti. Bisogna dunque indicare modello del veicolo e relativa targa, l’ultimo luogo in cui si trovavano le chiavi, la data e il luogo del possibile smarrimento. Il proprietario dovrà esigere e conservare la copia del verbale delle autorità, utile per ottenere l’indennizzo assicurativo.
Smarrimento chiavi auto: assicurazione
La denuncia per smarrimento delle chiavi dell’auto è essenziale in campo assicurativo. Farla serve a ottenere il risarcimento in caso di furto del veicolo e se si è scelto di stipulare la garanzia chiavi auto. Nel primo caso non va dimenticato, infatti, che quando si chiede il risarcimento per furto bisogna consegnare alla compagna entrambi le chiavi del veicolo. In mancanza di una delle due, occorre presentare la denuncia per evitare che l’assicurazione neghi l’indennizzo.
La garanzia chiavi auto è invece una polizza assicurativa che copre proprio questo genere di inconveniente. Aggiunta in genere alla garanzia accessoria per furto e incendio, rimborsa le spese sostenute dal contraente per il rifacimento delle chiavi e dei dispositivi elettronici per aprire le serrature del veicolo e l’antifurto. In ogni caso lo smarrimento chiavi auto va segnalato all’impresa di assicurazione tramite i canali previsti, in genere il numero verde dedicato a questo tipo di problemi. Le compagnie che offrono questo tipo di copertura includono, solitamente, anche le spese per disattivare e riattivare i codici elettronici per avviare il veicolo e sbloccare il sistema di antifurto.
Per risparmiare sulla tua assicurazione auto affidati al nostro comparatore. Compila il form gratuito con i dati richiesti, confronta le tariffe delle migliori compagnie e ricevi subito un preventivo gratuito. Salvalo comodamente sul tuo pc e fai la tua scelta entro 60 giorni.