Rinnovo patente: quando farlo, costi
La carriera di ogni automobilista è costellata da obblighi da rispettare. Oltre ad avere un’assicurazione auto in regola e pagare annualmente il bollo, non bisogna dimenticare di rinnovare la patente. Come noto, infatti, ogni titolo di guida ha una sua validità, al termine del quale è necessario provvedere al rinnovo. Quando è fissata la scadenza patente e quali sono i documenti necessari per estendere la sua efficienza?
Rinnovo patente: scadenze
Le tempistiche per effettuare il rinnovo patente scaduta dipendono dalla tipologia della stessa. Per quanto riguarda la patente A e B andrà fatto.
- Ogni 10 anni fino ai 50 di età
- Ogni 5 anni fra i 50 e i 70 anni di età
- Ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni
- Ogni 2 anni una volta superati gli 80
Per quanto riguarda la patente C, invece, andrà effettuato ogni 5 anni fino ai 65 e ogni 2 una volta superato questo limite. Per la patente D, infine, ogni 5 anni fino ai 70, ogni 3 fra i 70 e gli 80, ogni 2 superati gli 80. Per il rinnovo vale la suddetta “regola del compleanno”. Se la patente scade il 20 maggio e la nostra data di nascita è il 15 settembre, occorrerà provvedere al rinnovo prima della scadenza mentre la nuova data di scadenza verrà fissata il giorno del compleanno.
Documenti rinnovo patente
Si può provvedere al rinnovo patente a partire da quattro mesi prima della scadenza. La procedura prevede il sostenimento di una visita medica, che può essere effettuata presso il medico della ASL, delle Ferrovie, dei Vigili del Fuoco e dall’ispettore medico del Ministero del Lavoro. I documenti utili sono invece i seguenti.
- Patente in scadenza o scaduta da rinnovare
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Ricevuta del pagamento dei diritti sanitari
- Attestazione del versamento (10,20 euro) su conto corrente intestato al Ministero dei Trasporti
- Pagamento di una marca da bollo da 16 euro
- Foto tessera recente
Inoltre i soggetti affetti da limitazione visive correggibili con lenti, dovranno presentare gli occhiali e/o le lenti a contatto che utilizzano abitualmente. Una volta accertato il possesso di tutti i requisiti psicofisici per la guida, il medico compilerà un modulo online, comprensivo di firma e foto aggiornata del conducente, che viene spedito alla Motorizzazione Civile per l’avvio delle pratiche di rilascio della nuova patente.
Patente scaduta: sanzioni
Il prezzo per il rinnovo dipende dalla struttura alla quale ci si rivolge per sostenere la visita. La spesa complessiva passando per la ASL oscilla tra i 50 e gli 80 euro, rivolgendosi ad ACI e scuole guide tra gli 80 e i 130, transitando per le Ferrovie intorno ai 60.
Infine è importante ricordare che la circolazione su strada con patente scaduta comporta multe da 155 a 624 euro e, nella peggiore delle ipotesi, il ritiro della stessa. Per scongiurarlo ricorda di viaggiare sicuro e in regola. Anche con la tua assicurazione auto. Sul nostro sito potrai confrontare le offerte delle migliori compagnie online e scegliere quella più adatta a te sia in caso di rinnovo che di prima sottoscrizione. Ti basteranno pochi click per generare gratuitamente un preventivo senza impegno che avrà una validità di due mesi.