Dal 2012 moltissime professioni hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza RC professionale, ma è dal lontano 2001 che gli agenti di commercio vige lo stesso obbligo. Lo dice l’articolo 18 della legge n° 57 del 5 marzo 2001. Cosa significa sottoscrivere una RC professionale agenti di commercio? Cosa copre? Vediamo insieme i dettagli di questo obbligo di legge.
Polizza RC agenti di commercio: un obbligo dal lontano 2001
La legge n° 57 del 5 marzo 2001 ha integrato l’articolo 3, comma 5, della Legge 39/1989 con il seguente articolo:
“Per l’esercizio della professione di mediatore deve essere prestata idonea garanzia assicurativa a copertura dei rischi professionali ed a tutela dei clienti”. L’obbligo di sottoscrivere una polizza assicurativa per la responsabilità civile professionale è quindi fuori discussione. Ma a chi si rivolge? Per chi è valido questo obbligo?
Assicurazione RC agenti di commercio: per chi è
Chiunque sia iscritto con il ruolo di mediatore presso la Camera di Commercio è tenuto a stipulare una assicurazione sulla RC. Il fine ultimo di questo obbligo è duplice: tutelare il lavoratore dai rischi derivanti dalla sua professione, ma anche salvaguardare i clienti da eventuali comportamenti sbagliati, errori o negligenze del mediatore stesso.
Sono quindi obbligati a stipulare una polizza RC professionale agenti di commercio:
- tutti i liberi professionisti iscritti alla Camera di Commercio
- gli studi associati di professionisti
Polizza RC agenti di commercio: cosa copre
Le polizze professionali, inclusa quella della Responsabilità Civile per gli agenti di commercio e mediatori, tutelano da errori, negligenze o comportamenti errati messi in atto durante lo svolgimento della professione.
Qualora subentrassero richieste di risarcimento, quindi, il professionista sarebbe tutelato nei confronti dei danni economici che subirebbe nel dover onorarle. Anche le spese legali eventualmente sostenute in seguito a una richiesta di risarcimento sono incluse nella copertura base delle polizze RC professionali.
Polizza RC agenti di commercio: periodo di copertura
Quanto detto finora, ovviamente, vale nel periodo di validità contrattuale della polizza stessa. Alla scadenza del contratto, le richieste di risarcimento avanzate nei confronti dell’assicurato non sarebbero più tutelate. È però presente, in molte polizze RC professionali, una clausola di retroattività. Cosa significa? Che sono coperte anche le richieste di risarcimento presentate durante il periodo di validità contrattuale della polizza RC professionale, ma che si riferiscono a un periodo pregresso. Questa clausola, detta anche “claims made”, è molto importante e va valutata in sede di firma del contratto assicurativo.
Polizza RC agenti di commercio: cosa non è coperto dall’assicurazione
Ogni contratto assicurativo ha i suoi vincoli, ma ci sono alcune esclusioni valide per tutti. In primis, non sono coperti dall’assicurazione tutti quegli atti commessi da chi non sia iscritto alla Camera di commercio. Sono altresì esclusi atti dolosi e frode.
RC agenti di commercio: massimali di legge
Le circolari del 18 giugno 2001 e del 27 marzo 2002 fissano i massimali in:
- 260.000 euro per le ditte individuali e per i liberi professionisti
- 520.000 euro per le società di persone
- 1.550.000 euro per le società di capitali.
Fissate queste premesse, è ora tempo di scegliere la polizza RC professionale perfetta per te. Le specifiche di ogni prodotto sono dettagliate e diverse da compagnia a compagnia: inserisci i tuoi dati e in pochi click puoi ricevere i migliori preventivi online, gratis e senza impegno!