Le polizze assicurative vita servono a salvaguardare i nostri cari in caso di eventi accidentali. Tra queste l’assicurazione vita caso morte ha il compito di tutelare il patrimonio qualora si debba fare a meno di una fonte di reddito importante. Scelta da una grande quantità di assicurati, la polizza vita caso morte è disponibile in due versioni: polizza vita intera o temporanea.
Assicurazione vita caso morte: cos’è
L’assicurazione vita caso morte fa sì che il beneficiario sia indennizzato in caso di morte dell’assicurato. Il premio di questa polizza assicurativa vita è influenzato da una serie di fattori, tra i quali:
- Capitale assicurato
- Età del contraente
- Stato di salute
- Eventuali vizi (fumo, alcol) del contraente
- Lunghezze della copertura dell’eventuale polizza temporanea
- Condizioni del frazionamento del premio assicurativo
Più il contraente è giovane e in salute e più il premio tende ad abbassarsi. Le polizze assicurative vita sono indicate infatti tra i 25 e i 40 anni e risultano interessanti se si intende accumulare risparmi. Più si va avanti con gli anni e più le polizze vita diminuiscono la propria efficacia. Vediamo quando massimizza i suoi vantaggi una polizza vita intera.
Polizza caso morte vita intera: in cosa consiste
La polizza vita intera caso morte dà la certezza di ricevere il capitale assicurato nel momento del decesso del membro della famiglia che produce reddito. Quando si verifica la sua morte, la compagnia assicurativa può provvedere in più modi al versamento:
- A premio unico, ovvero in un’unica soluzione
- A premio unico ricorrente, ossia con più premi pagati periodicamente
- Premio costante o rivalutabile, ovvero con la possibilità di pagare sempre la stessa cifra o di variarla a seconda dell’inflazione vigente
Il contratto di assicurazione stipulato non prevede scadenza e stabilisce che il beneficiario (o i beneficiari) vengano pagati in tutte le condizioni. A scegliere gli eventuali beneficiari è l’assicurato al momento della stipula della polizza. Questi sono tenuti a ricevere il capitale a prescindere dalla suddivisione delle quote di eredità a loro spettanti dalle risultanze del testamento. La polizza a vita intera si distingue dall’assicurazione caso morte temporanea che, invece, ha efficacia soltanto per un periodo limitato di tempo, scaduto il quale il beneficiario (o il contraente, se ancora in vita) non deve ricevere alcun capitale. Con questa formula, infatti, la compagnia è tenuta al pagamento della cifra pattuita soltanto se la persona assicurata muore durante il periodo prestabilito.
Affidarsi alle polizze vita è un modo sicuro per affrontare tutti gli imprevisti del quotidiano. Scegli quella che fa al caso tuo tra polizza in caso di morte, polizza in caso di vita e polizza mista. Come? Ti basta visitare il nostro sito. Clicca su uno dei link proposti per approdare sulla pagina di richiesta preventivo, compila gratis il questionario inserendo le informazioni richieste e ricevi subito la tua quotazione.