Perché scegliere un’assicurazione sulla vita? Qual è il momento ideale per stipulare polizze vita? Le assicurazioni sulla vita sono uno strumento fondamentale per proteggere il futuro della propria famiglia. Ma non solo. Chi le sceglie investe anche su sé stesso e può ottenere un buon ritorno economico sul medio e lungo periodo. Vediamo le assicurazioni sulla vita come funzionano e quando sceglierle.
Assicurazioni sulla vita: differenze
Non esiste un solo modello di assicurazione sulla vita.
- Polizza sulla vita temporanea caso morte, che può essere a capitale costante o decrescente
- Polizza caso morte a vita intera
- Polizza caso vita, con rendita vitalizia immediata, rendita temporanea immediata o rendita vitalizia a capitale differito
Ciascuna tipologia di polizza vita comporta vantaggi e svantaggi. A chi sono consigliate e come funziona ciascuna di esse?
Assicurazione sulla vita: come funziona, a chi conviene
Stabilito che esistono diverse forme di assicurazione sulla vita, vediamo a chi si addice ciascuna di esse.
Polizza caso morte temporanea
Questa soluzione è particolarmente indicata per chi ha la responsabilità economica esclusiva in un nucleo familiare. Se in una famiglia di tre o più persone lavora solo un componente, ad esempio, affidarsi a una polizza caso morte è la soluzione giusta. Non a caso questo tipo di polizza vita è associata al mutuo e garantisce il pagamento del debito residuo in caso di decesso dell’intestatario dell’assicurazione. La polizza temporanea caso morte è dunque indicata se si hanno delle persone da tutelare. Se in casa si hanno bambini piccoli e disponibilità economiche limitate, questa copertura è da estendere fino al compimento della loro maggiore età. Va ricordato che se la scadenza della polizza avviene quando l’assicurato è ancora in vita, i premi versati fino ad allora restano a fondo perduto. Il contraente deve coincidere con l’assicurato. Non si può infatti inserire una persona diversa, a meno di un esplicito consenso scritto.
Polizza caso morte a vita intera
Questo tipo di assicurazione non ha scadenza, ma termina alla morte del contraente. Al decesso i beneficiari hanno diritto alla liquidazione del contratto oppure alla rendita continuativa, risolvendo così eventuali problemi economici. Questa soluzione è preferibile se si intende lasciare il patrimonio nelle mani di una persona designata, non necessariamente un erede.
Polizze caso vita
L’assicurazione caso vita non copre un rischio (la morte) ma accumula somma che vengono poi erogate in base alle esigenze. Questa formula, dunque, garantisce un reddito al raggiungimento di un’età, che in genere coincide con quella della cessazione del lavoro. La soluzione è particolarmente indicata per chi ama spendere e, in questo modo, affida alla compagnia assicurativa una cifra prestabilita capace di garantire reddito in futuro.
L’assicurazione sulla vita ti permette di tutelarti contro gli imprevisti della vita quotidiana. Sottoscrivendo una polizza vita garantisci stabilità economica e stesso stile di vita a te e ai tuoi cari. Visita il nostro sito e fai subito la tua scelta: scegli capitale da investire e durata, clicca su uno dei link proposti per approdare sulla pagina di richiesta preventivo e ricevi gratuitamente tutti quelli che vuoi.