Che moto posso guidare a 18 anni? Quali sono le limitazioni neopatentati moto? Quando si parla di neopatentati e moto, i dubbi sono sempre molti. Rispetto alla comune patente B, che permette di guidare un’automobile al raggiungimento della maggiore età, le licenze per le due ruote sono diverse. A ciascuna di esse corrispondono barrage e indicazioni da rispettare obbligatoriamente. Quali sono ad esempio le moto neopatentati e quali i segreti per risparmiare sulla polizza RC obbligatoria?
Neopatentato moto: come risparmiare
Risparmiare sull’assicurazione moto non è un’impresa facile. Quando poi il connubio diventa neopatentati moto allora la questione si complica ulteriormente. La scarsa (o nulla) esperienza di guida, un’età che si presume essere bassa, unita a cilindrata e potenza del veicolo, possono far lievitare il premio assicurativo. Come risparmiare, allora, sulla polizza RC Moto? Ecco quattro consigli pratici.
Legge Bersani
La Legge 40/2007 permette ai neopatentati di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente. La condizione per beneficiare è che entrambi siano persone fisiche e che il veicolo da assicurare appartenga alla stessa tipologia: da auto ad auto o da moto a moto. Ricevere la CU di un guidatore più esperto, permette di risparmiare notevolmente. La classe di ingresso è infatti la 14, mentre di solito un genitore (se il suo storico assicurativo è immacolato) dispone di una classe molto più bassa e conveniente. La classe CU si può acquisire solo da un veicolo circolante e assicurato e solo se il veicolo acquistato non è stato mai assicurato dal nuovo proprietario.
Scatola nera
L’approvazione della legge 124/2017 (c.d. Legge Concorrenza) nell’agosto 2017 ha incoraggiato ulteriormente i proprietari di veicoli ad affidarsi alla scatola nera. I contraenti che decidono di installare la black box a bordo del proprio veicolo hanno infatti diritto ad ottenere “sconti significativi”. Tale sconto va comunicato in anticipo dalle compagnie e non può mai essere inferiore rispetto a quanto indicato dall’IVASS.
RCA Familiare
A partire dal 16 febbraio 2020 l’assicurazione diventa familiare. Ogni auto e moto presente all’interno dello stesso nucleo familiare verrà assicurata disponendo della fascia più bassa dei proprietari dei veicoli tra i componenti della famiglia. L’entrata in vigore del provvedimento inserito nella Legge di Bilancio, estende di fatto i privilegi della Legge Bersani. La nuova RCA si applica anche ai rinnovi, a condizione che non si siano verificati incidenti – con colpa anche parziale – nei cinque anni precedenti.
Preventivi online
Un metodo sempre efficace per risparmiare sull’assicurazione moto o auto è quello di affidarsi alla comparazione online. Inserendo i propri dati e le proprie abitudini di guida, è possibile ricavare le quotazioni delle migliori compagnie assicurative presenti in rete. In questo modo ci si può subito fare un’idea del costo del premio annuo e scartare le soluzioni meno adatte. Inoltre si può pensare di arricchire la propria copertura affidandosi alle garanzie accessorie. Usa il comparatore di Quale.it per ricevere subito un preventivo gratuito e senza impegno che resta valido per i successivi 60 giorni.