Nei contratti di RC professionale, è facile incontrare questi due termini: loss occurence e claims made. Sono due tipi di clausole, applicate a moltissime polizze RC, che rappresentano due modelli assicurativi distinti e specifici. Qual è la differenza tra claims made e loss occurence? Vediamo cosa significano e come cambiano i contratti di polizza RC professionale.
Loss occurence e claims made: cosa sono
Partiamo con la spiegazione di questi due termini inglesi, essenziali da conoscere per stipulare la giusta assicurazione professionale.
Loss occurrence o losses occurring: una garanzia postuma
Loss occurence si potrebbe tradurre con “insorgenza del danno” o “insorgenza della perdita”. A volte si trova anche come clausola “losses occurring”, il cui significato è lo stesso: quando si verificano danni o sinistri.
Questo tipo di formula, l’assicurato è tutelato da tutte le conseguenze dannose che derivano da un atto verificatosi durante la validità della polizza, ma la cui evidenza avviene dopo la scadenza. È quindi una sorta di “garanzia postuma”, in quanto può valere anche dopo la fine del contratto assicurativo, purché il danno sia stato generato nel periodo di validità della polizza. Questo tipo di clausola è generalmente prevista, a meno che il contratto della assicurazione non dica altrimenti, dallo stesso Codice Civile.
L’articolo 1917 del Codice Civile, infatti, dice che «nell’assicurazione della responsabilità civile l’assicuratore è obbligato a tenere indenne l’assicurato di quanto questi, in conseguenza del fatto accaduto durante il tempo dell’assicurazione, deve pagare a un terzo, in dipendenza della responsabilità dedotta nel contratto. Sono esclusi i danni derivanti da fatti dolosi».
Claims made: una garanzia pregressa
La formula “claims made” può essere tradotta con “a richiesta fatta”. Questo tipo di clausola assicurativa copre i danni verificatisi prima del periodo di validità della polizza, a patto che la denuncia avvenga durante il periodo di validità della polizza stessa. È, in sostanza, una forma di garanzia pregressa. Quando si parla di copertura “claims made” è sottinteso che l’assicurato non sia a conoscenza di eventuali richieste di danno al momento della firma del contratto assicurativo. Questo tipo di garanzia è quella che tutela quindi la retroattività nelle assicurazioni RC professionali.
Loss occurence e claims made: è possible averle entrambe?
Esistono dei contratti RC professionali che consentono entrambe le formule. Solitamente, quando questo accade, ci si trova di fronte a un premio annuale più oneroso dal punto di vista economico. Le garanzie di copertura assicurativa, però, sono indubbiamente più alte. Se stai cercando la tua nuova polizza RC professionale, valuta con attenzione entrambe le clausole. Grazie al nostro comparatore, ti basterà inserire i tuoi dati e in pochi click per ricevere i migliori preventivi online, gratis e senza impegno!