I viaggi lunghi in moto scandiranno le tue vacanze? Allora è bene informarsi su come affrontare un lungo viaggio in moto. Sia che si decida di restare in Italia o che si opti per varcare i confini, l’equipaggiamento giusto è fondamentale per ogni centauro. Quali sono gli accessori per viaggiare in moto immancabili e quali sono le regole da osservare per scorribande sicure? Scopriamolo insieme.
Viaggi lunghi in moto: tutto quello che devi sapere
Prima di imbarcarsi in un’avventura su due ruote è indispensabile disporre di moto adatte a lunghi viaggi. Quelle da turismo sono sicuramente più adatte rispetto alle sportive, ma non sono le uniche in grado di far circolare in sicurezza. Quando ci si appresta a fare viaggi lunghi in moto non bisogna lesinare sul comfort e avere tutte le precauzioni del caso. Ecco i nostri cinque consigli viaggi in moto per regalarsi giornate imperdibili al riparo dagli imprevisti.
1. Kit accessori
Il fai da te è il miglior antidoto agli inconvenienti. Chiavi inglesi, brugole, cacciaviti, olio, spray per catena e sblocca ingranaggi, nastro isolante, lampadina di ricambio e tutto il necessario per fronteggiare una foratura. Ogni buon motociclista che si rispetti deve sapersela cavare da solo, almeno quando si presentano sulla sua strada problemi di piccola entità. Per tutto ciò che richiede un’assistenza qualificata e professionale, invece, è indispensabile affidarsi alla prima officina disponibile.
2. Kit pronto soccorso
Non serve solo un kit per riparare le forature o i piccoli guasti. In caso di caduta con ferite lievi, se non si ritiene utile far intervenire i soccorsi (pratica sempre consigliata), si può optare per l’automedicazione. In questo caso bisognerà avere con sé bende autoadesive, garze, forbici, guanti in PVC e nastro adesivo. Il resto lo suggerirà l’entità delle eventuali ferite rimediate, un buon farmacista o un medico.
3. Abbigliamento
Cosa portare per un lungo viaggio in moto? Senza dubbio l’abbigliamento giusto. Capi termici per l’inverno e, in ogni circostanza, indumenti con protezioni. Sebbene il casco sia l’unico dispositivo di sicurezza obbligatorio in Italia, è basilare dotarsi di capi di abbigliamento omologati e resistenti alle abrasioni. Costeranno qualche euro in più, ma saranno uno scudo prezioso in caso di incidente.
4. Kit impermeabile
Non sai cosa siano copriscarpe, copriguanti, giacca antiacqua o antipioggia e sottogiacca? Allora è il momento di scoprirlo. Quando si viaggia in moto i temporali sono tra i peggiori nemici. Prevenirli è meglio che curarli, a condizione di dotarsi dei capi realizzati ad hoc per proteggere gli indumenti in caso di precipitazione.
5. Ricambi
Prima di partire è sempre suggerito un check-up. Della moto e dell’attrezzatura. Se cavi per collegare smartphone e GPS sono ormai pane quotidiano per chiunque, spesso non si può dire lo stesso per i ricambi della moto. Quali sono quelli che si possono comodamente sostituire da soli in caso di guasto? Sicuramente catena e filtro dell’olio e dell’aria. Anche un pacco frizione può far parte del carico con cui si parte, purché le valigie non siano già colme.
Prima di metterti in viaggio controlla sempre di essere in regola con l’assicurazione moto. Rinnova la tua polizza RC Moto risparmiando grazie a noi. Compila il form gratuito con i dati richiesti, ricevi le quotazioni delle migliori compagnie online, salva il preventivo e fai la tua scelta entro 60 giorni.