Quando si resta coinvolti in un sinistro è fondamentale fare la constatazione amichevole. Questo documento serve per ottenere il risarcimento danni e va compilato quando sono coinvolti due veicoli a motore. Cosa accade, invece, in caso di incidente senza constatazione amichevole? Vediamo cosa fare, come comportarsi e quali prove raccogliere per ricevere l’indennizzo.
Constatazione amichevole: a cosa serve e come compilare il Modulo CAI
La constatazione amichevole di incidente serve a semplificare i tempi di liquidazione del sinistro da parte dell’assicurazione. Si effettua compilando il Modulo Blu (o Modulo CAI), dopo aver rilevato e descritto caratteristiche e modalità dell’incidente. Provvedere correttamente alla compilazione della constatazione amichevole è l’unico modo per velocizzare le pratiche di risarcimento. Il modulo Blu serve a ricostruire la scena del sinistro, restituendo una versione compilata. Questo è suddiviso in:
- Dati generali: contiene informazioni riguardanti data, ora e luogo dell’incidente (punti da 1 a 5). In questa parte va indicata anche l’eventuale presenza di testimoni e le loro generalità
- Dati specifici dei veicoli: sono contraddistinti dai colori blu (sinistra) e giallo (destra) e sono le colonne in cui vanno inseriti i dati dei veicoli coinvolti, dai punti 6 a 9. Qui vanno annotati i dati dell’intestatario della polizza e del veicolo, i suoi estremi assicurativi e i dati del conducente.
- Dinamica dell’incidente: i punti che vanno dal 10 al 15 servono a ricostruire l’esatta dinamica. Vanno chiarite le circostanze utili alla descrizione e fornita la rappresentazione grafica della propria versione dell’accaduto.
Alla voce “Altre informazioni” vanno invece inseriti dati aggiuntivi quale eventuale intervento delle forze dell’ordine, generalità dei testimoni e dati del conducente dell’auto qualora sia diverso dal contraente della polizza. Per essere valido il Modulo CAI deve essere firmato da entrambe le parti. In caso di incidente senza constatazione amichevole, invece, la pratica per ottenere il rimborso assicurativo cambia.
Incidente senza constatazione amichevole: cosa succede
In caso di incidente senza constatazione amichevole è comunque possibile richiedere il risarcimento danni. A questo punto diventa però determinante la presenza di prove. Le più importanti sono:
- Intervento delle autorità sul luogo del sinistro
- Presenza di testimoni
- Documentazione fotografica
La richiesta di risarcimento danni va inviata alla propria compagnia assicurativa oppure a quella del soggetto responsabile, allegando tutte le prove.
Tempi risarcimento danni
Per quanto riguarda i tempi, la denuncia assicurazione senza cid li fa raddoppiare. Per legge con il risarcimento danni cid l’assicurazione dispone di 60 giorni di tempo per formulare un’offerta alla parte danneggiata. Se entrambi i conducenti firmano il modulo, il termine si dimezza, mentre la proposta per i danni alle persone deve avvenire entro 45 giorni. Se il modulo è firmato da un solo conducente ha valore di denuncia di sinistro. Per le lesioni fisiche la valutazione del danno viene invece effettuata entro 30 giorni dalla consegna dei certificati medici di avvenuta guarigione. Tutti i tempi sono destinati a raddoppiare in assenza di constatazione amichevole.
A rilasciare il Modulo CAI è sempre la propria compagnia assicurativa, con la constatazione amichevole pdf che si trova online sui siti delle assicurazioni. Per rinnovare la tua polizza RC risparmiando, affidati a noi. Usa il nostro comparatore per visualizzare le migliori offerte del momento, ottieni un preventivo gratuito e valutalo entro 60 giorni.