Cosa succede quando si rimane vittime di un incidente senza assicurazione? L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per legge, ma nonostante ciò i furbetti proliferano. Secondo l’indagine Asaps relativa al 2017, infatti, sono quasi 5 milioni le auto circolanti in Italia sprovviste della regolare polizza RC, una cifra che equivale al 13% del parco veicolare. Se si resta coinvolti in un incidente con veicolo sprovvisto di assicurazione, si ha diritto all’indennizzo? E se invece l’auto non assicurata è la parte lesa?
Incidente con veicolo non assicurato: chi paga?
Nella nostra carriera di automobilisti può capitare di incappare in un sinistro con veicolo non assicurato. Il primo mito da sfatare è il seguente: chi è senza assicurazione non viene mai risarcito. Questa affermazione è falsa. Infatti il sinistro senza assicurazione non viene indennizzato solo se il soggetto non assicurato è l’esclusivo responsabile. Vediamo, dunque, quali sono tutte le possibilità di incidente senza assicurazione:
- Incidente con veicolo non assicurato: se chi è senza assicurazione viene danneggiato, ha diritto al rimborso se non ha colpe nella dinamica del sinistro e dimostra di aver rispettato le norme del Codice della Strada. In questo caso può ottenere l’indennizzo per il veicolo e per gli eventuali danni fisici. Per ottenerlo dovrà necessariamente rivolgersi alla compagnia della controparte (indennizzo diretto), non avendo egli contratto nessuna polizza Rc Auto
- Sinistro senza assicurazione con responsabilità esclusiva: se il conducente sprovvisto di copertura assicurativa risulta essere l’unico responsabile, a risarcire la controparte sarà il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Quest’ultimo potrà poi rivalersi contro l’automobilista sprovvisto di polizza
Incidente senza assicurazione: come richiedere il rimborso
Serve il modulo CAI in caso di incidente senza assicurazione? Essendo uno dei due conducenti sprovvisto di assicurazione, la compilazione del “vecchio” CID diventa quasi irrilevante. Il modulo blu può essere però utile per disporre dei dati della controparte. Per richiedere il rimborso, invece, il soggetto danneggiato deve compilare un modulo (reperibile online sul sito della propria compagnia assicurativa) e stamparlo in due copie. Entrambe vanno firmate: una va mandata all’autorità competente sul territorio in merito al sinistro, l’altra alla Consap. I moduli vanno spediti con raccomandata A/R o tramite casella PEC (posta elettronica certificata). La richiesta deve contenere obbligatoriamente alcune informazioni, qual:
- Dati anagrafici di guidatore e proprietario del veicolo
- Descrizione dei fatti e precisa dinamica dell’incidente
- Targa, marca e modello dei veicoli coinvolti
- Luogo e ora in cui si è verificato l’incidente
- Se l’altro veicolo è privo della copertura assicurativa oppure se l’assicurazione è scaduta. Specificare, inoltre, se non è stato possibile identificare il veicolo che ha provocato l’incidente
- Eventuale intervento delle FF.OO. sul posto ed eventuale verbale redatto
- Informazioni aggiuntive: eventuali danni fisici e a persone oltre a quelli materiali. Per i primi serve certificazione del medico legale, per i danni materiali vanno allegati preventivi e fatture dei lavori effettuati per le riparazioni
Va ricordato che il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada copre sia i sinistri con veicoli non assicurati che quelli con mezzi non identificati.
Auto non assicurata: sanzioni
Un incidente senza assicurazione unisce un disagio a un reato. La guida senza assicurazione contravviene ai principi dell’art 193 CdS ed è punita con una multa che va da 849 euro fino a 3.396 euro. Alla sanzione pecuniaria si sommano quelle accessorie come sospensione della patente e sequestro del veicolo (in caso di recidiva entro 24 mesi) e decurtazione di 5 punti patente.
Per evitare spiacevoli sorprese, ricorda di essere sempre in regola con l’assicurazione auto. Usa il nostro comparatore per confrontare le migliori offerte online e generare un preventivo gratuito. Stipulare la prima polizza Rc Auto o rinnovare quella in corso non è mai stato così semplice.