Il foglio rosa è un documento necessario per ottenere la patente di guida. Assegnato solo a chi supera l’esame teorico, permette di effettuare le esercitazioni di guida per superare l’esame pratico. La guida con foglio rosa è soggetta a regole e limitazioni. Chi sbaglia paga e sono previste sanzioni. Gli appassionati di moto hanno bisogno di prendere la patente A per guidare su strada. Quali sono le regole e le restrizioni foglio rosa patente A1?
Foglio rosa patente A1: durata
Per ottenere il foglio rosa patente A1 occorre aver superato, entro sei mesi dalla presentazione della domanda, l’esame teorico, un quiz a risposta aperta. Il foglio rosa, stampato direttamente dall’autoscuola, ha le seguenti regole:
- Dura sei mesi
- Dà diritto a due tentativi per superare la prova pratica, purché tra un tentativo e l’altro di guida sia trascorso almeno un mese
A partire dal 2016, dopo due bocciature all’esame di guida, si riceve il secondo foglio rosa che offre al candidato una seconda possibilità per prendere la patente. Questo grazie al riporto dell’esame di teoria, che può essere richiesto solo una volta ed entro due mesi dalla scadenza del primo foglio rosa. La procedura prevede il rilascio di un secondo foglio rosa patente A, a fronte del pagamento di 2 bollettini per un totale di 42,40 euro.
Foglio rosa patente A1: documenti
Per ottenere il foglio rosa patente A1 bisogna consegnare i seguenti documenti:
- Fotocopia carta d’identità in corso di validità
- Fotocopia del codice fiscale
- Due foto formato tessera
- Fotocopia di un’eventuale patente di cui si è già in possesso
- Certificato medico
Requisiti patente A1
L’età minima per il conseguimento della patente A1 è 16 anni. Con la patente A1 si possono condurre:
- Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, potenza massima 11 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg
- Tricicli di potenza non superiore a 15 kW
- Macchine agricole che non superino i limiti di sagoma dei motoveicoli
Foglio rosa patente A1: sanzioni
Con il foglio rosa posso guidare? Con il foglio rosa si possono portare passeggeri? Queste sono le domande all’ordine del giorno anche quando si parla di foglio rosa moto. Chi ottiene il foglio rosa patente A1 può effettuare le esercitazioni di guida con istruttori o da solo, purché in luoghi poco frequentati. La mancata osservanza di questa regola comporta una multa di 78 euro. Se si guidano veicoli con più di due ruote, bisogna chiedere l’omologazione per il passeggero. Non ci si può dunque esercitare senza avere accanto una persona con almeno 10 anni di anzianità alla guida ed età non superiore ai 65 anni. Su ciclomotori a 3 o 4 ruote, è obbligatorio esporre la lettera “P” di principiante su foglio bianco, fin quando non si ottiene il patentino. Per quanto riguarda il trasporto passeggero moto A1, va ricordato che non si possono portare passeggeri fino al compimento della maggiore età.
Una volta conseguita la patente A1 non vanno trascurati gli obblighi. Il primo e più importante consiste nella sottoscrizione di una regolare assicurazione RC. Per trovare la migliore offerta assicurazione moto basta fare un viaggio sul nostro sito. Confrontando le quotazioni delle migliori compagnie assicurative si riceverà un preventivo gratuito e valido due mesi, che dà tutto il tempo per essere studiato prima di accettare la proposta.