Fare le vacanze all’estero è una soluzione scelta da molte famiglie italiane. Prenotare in anticipo la vacanza permette di risparmiare e viaggiare sicuri, evitando spiacevoli sorprese come l’overbooking. Preparare le valigie e studiare le mappe, però, non sono gli unici accorgimenti da prendere. Se la meta non fa parte dell’Unione Europea, bisogna muoversi in anticipo. Oltre a un’assicurazione viaggio, in questo caso, ci sono visti da ottenere, documenti obbligatori e passaporto da portare. Quali sono i documenti passaporto per ottenere l’atteso via libera per le vacanze?
Cos’è il passaporto
Il passaporto è il documento che permette di entrare liberamente negli stati posti al di fuori dell’Unione Europea. Può essere considerato una sorta di carta d’identità internazionale e può essere presentato per viaggiare in Europa. Vale, infatti, come un documento di riconoscimento. Può essere richiesto da qualsiasi cittadino maggiorenne e ha validità 10 anni. Per i minorenni esiste invece una procedura diversa. Dal 2010 è entrato in vigore il passaporto elettronico, contenente un chip con tutte le informazioni del titolare, la firma digitale e le impronte digitali. Con questa introduzione non sono tuttavia cambiati i documenti passaporto da presentare.
Cosa serve per fare il passaporto: visti e documenti
I documenti passaporto occorrenti sono:
- Istanza del richiedente
- Due fotografie identiche
- Una marca da bollo contributo amministrativo passaporto di Euro 73,50
- Attestazione del versamento (ricevuta) di Euro 42,50 per il libretto a 48 pagine su c/c postale n° 67422808 intestato al Ministero dell’Economia delle Finanze – Dipartimento del tesoro, con causale”importo per il rilascio del passaporto elettronico”
- Copia fotostatica del documento d’identità
- Copia fotostatica del Codice Fiscale e/o della Tessera Sanitaria
Inoltre l’eventuale vecchio passaporto deve essere obbligatoriamente riconsegnato. Le fotografie passaporto devono essere:
- Formato tessera
- Non più vecchie di 6 mesi
- Di dimensioni 35-40 mm, con sfondo bianco
- Con il volto ripreso frontalmente, completamente scoperto, senza ombre o riflessi
- Con bocca chiusa
- In presenza di occhiali, devono permettere la distinzione degli occhi ed essere chiari e privi di riflessi
Dove fare il passaporto
Stabiliti quali sono i doc per passaporto, dove fare il passaporto. Per presentare la richiesta del passaporto o la domanda di rinnovo, occorre recarsi fisicamente in Questura o al Commissariato di Polizia del Comune in cui si risiede. Per evitare le lunghe file è possibile prenotare il proprio appuntamento accedendo al sito www.passaportonline.poliziadistato.it. I tempi di rilascio passaporto sono soggettivi. Di norma bisogna attendere 15 giorni, ma i tempi potrebbero essere anche inferiori o superiori. La buona regola è quella di muoversi con anticipo rispetto alla data fissata per la partenza, per evitare di trovarsi sprovvisti del regolare titolare.
Una volta ottenuto il proprio passaporto italiano, si è davvero pronti per mettersi in viaggio. O forse no. Prima di partire è meglio sapere quali sono i posti in cui l’assicurazione sanitaria è obbligatoria e munirsi di una valida assicurazione viaggio. Sul nostro portale è possibile confrontare le migliori offerte assicurative online proposte dalle compagnie. Valutarle e sottoscriverne una significa poter viaggiare davvero sicuri!