Come rispettare le regole sul distanziamento sociale in auto? La pandemia coronavirus ha costretto i cittadini di tutto il mondo a rivedere le proprie abitudini di vita. Se la fase 1 è stata caratterizzata dal lockdown e dall’impossibilità di usare l’auto, le cose sono cambiate a partire dal 4 maggio 2020. Sebbene gli spostamenti siano stati consentiti solo per motivi di lavoro o di necessità, sempre più persone sono tornate a circolare. Dal 3 giugno, inoltre, è stata concessa la possibilità di viaggiare oltre i propri confini regionali e nazionali. Il distanziamento sociale in auto fase 3 segue delle regole precise, con distinzioni specifiche. Scopriamo quali sono e come viaggiare sicuri rispettando il distanziamento sociale in macchina.
Distanziamento sociale in auto: come funziona dal 3 giugno 2020
Capire le regole sul distanziamento sociale in auto significa rispondere alla domanda: quante persone possono viaggiare in macchina? Prima dell’esplosione del coronavirus è stato sufficiente è dipeso esclusivamente dal numero dei posti omologati. Dal 3 giugno 2020 si può viaggiare senza autocertificazione e senza motivare lo spostamento. Restano tuttavia da osservare le disposizioni sul distanziamento sociale e sull’obbligo di indossare la mascherina negli spazi chiusi. Sul distanziamento sociale in auto fase 2 si è espresso il Governo attraverso le FAQ comparse sul sito.
A partire dal 3 giugno scorso, dunque, automobili e altri mezzi di locomozione privati possono essere utilizzati anche da più passeggeri soltanto se si rispetta la distanza minima di un metro. Questa norma non va seguita soltanto se a bordo ci sono solo persone tra loro conviventi.
Distanziamento sociale in auto: quante persone possono viaggiare in macchina?
Quante persone possono viaggiare a bordo della stessa auto a partire dal 3 giugno 2020? Per rispettare il distanziamento sociale in auto, bisogna ricordare dunque che non esiste nessun limite aggiuntivo a quello dei posti omologati se a bordo ci sono solo persone conviventi. Per conviventi si intende soggetti appartenenti allo stesso nucleo familiare, quindi anche genitori con figli.
Le persone non conviventi, invece, devono mantenere la distanza di un metro tra un passeggero e l’altro. Inoltre tutte le persone a bordo devono indossare la mascherina. Accanto al conducente non può sedere nessuno, mentre sul sedile posteriore possono stare al massimo due persone. Soltanto nelle auto a 7 o 9 posti possono accomodarsi più di due persone, sempre rispettando la distanza di un metro.
Distanziamento sociale in auto: regole
Le regole distanziamento sociale coronavirus dispongono che l’utilizzo della mascherina può essere evitato solo se:
- A bordo ci sia solo il conducente
- I passeggeri a bordo siano conviventi
- Sia presente a bordo un plexiglass che faccia da divisorio tra file anteriori e posteriori: in questo caso può essere presente solo il conducente e un passeggero
Per una maggiore chiarezza si consiglia sempre di fare riferimento alle comunicazioni delle singole regioni. Alcune di queste, come Liguria e Veneto, hanno infatti emanato ordinanze specifiche riservate ai non conviventi. Per saperne di più sulle novità auto legate al coronavirus visita il nostro sito. Ricorda di viaggiare con l’assicurazione auto in regola e risparmia sulla tua polizza RCA usando il nostro comparatore.