L’emergenza Coronavirus modifica la data per il cambio gomme invernali 2020. Tramite il decreto 12047 del 30 aprile 2020, il Ministero dei Trasporti ha deciso di prorogare la data di obbligo sostituzione gomme invernali. Inizialmente previsto per il 15 aprile, con un mese di tolleranza, il cambio pneumatici invernali beneficia di una misura speciale a causa del Covid-19. Scopriamo quando diventa obbligatorio effettuare il cambio gomme auto invernali e quali sono le sanzioni previste.
Cambio gomme invernali: proroga al 15 giugno 2020
Questo il testo della circolare che stabilisce la variazione della data fissata per il cambio gomme invernali: “Con riferimento alle misure di prevenzione per la diffusione del virus COVID 19, le Associazioni di categoria hanno segnalato l’impossibilità di rispettare, per l’anno in corso, il succitato termine ultimo del 15 maggio per la sostituzione degli pneumatici invernali con i corrispondenti pneumatici estivi. Ciò premesso, al fine di tener conto dei condizionamenti derivanti dall’emergenza sanitaria in corso, si ritiene opportuno consentire l’uso di pneumatici invernali, come sopra specificato, sino al 15 giugno 2020”. La necessità di prorogare il periodo di utilizzo degli pneumatici invernali è strettamente collegata al coronavirus e al lockdown che ne è conseguito. La pandemia ha infatti comportato, per alcune settimane, la chiusura delle attività lavorative non direttamente collegate alla produzione di beni.
Cambio gomme invernali: regole
La proroga del cambio gomme invernali al 15 giugno 2020 è una misura eccezionale. Come noto, infatti, in Italia vige l’obbligo delle gomme invernali tra il 15 novembre e il 15 aprile di ogni anno. Tramite la circolare 1049 del 17 gennaio 2014, però, questo periodo è stato prorogato di un mese. A partire da allora l’uso degli pneumatici invernali, inclusi quelli contrassegnati dalla marcatura M+S (“mud” + “snow”, ovvero “fango” e “neve”, MS, M-S, M&S e indice di velocità fino a Q, è stato esteso fino al 15 maggio. A partire dalla suddetta data guidare un’auto con pneumatici invernali comporta una sanzione. Eccezionalmente per il 2020, invece, il cambio gomme inverno può essere procrastinato fino al 15 giugno 2020.
Cambio gomme invernali: sanzioni
Non osservare la scadenza per il cambio di gomme invernali è sempre punito con una sanzione? La multa (art.78 CdS), da 419 a 1.682 euro con possibile ritiro della carta di circolazione, scatta solo se si viene fermati alla guida di un veicolo con pneumatici M+S non regolari. Si viene sanzionati, quindi, se si circola con pneumatici invernali con indice di velocità inferiore rispetto a quanto riportato sulla carta di circolazione. A parità di indice di velocità nel libretto di circolazione, invece, esiste solo il consiglio di sostituire le gomme invernali con quelli estive. Un suggerimento che, per ragioni di sicurezza, dovrebbe sempre essere accolto, a meno di non montare pneumatici all season.
Per conoscere tutte le proroghe auto legate al Coronavirus visita il nostro sito. Confronta le migliori proposte assicurazione auto e trova quella su misura per te. Genera tutti i preventivi gratuiti di cui hai bisogno, salvali sul tuo pc e scegli entro 60 giorni.