Per contenere gli effetti dell’emergenza Coronavirus sono state apportate importanti misure riguardanti la assicurazione auto. Le regole ferree riguardanti gli spostamenti, consentiti solo per esigenze lavorative o in caso di necessità, hanno prodotto la riduzione del parco veicolare in circolazione. Gli automobilisti italiani si sono trovati nelle condizioni di disporre di un veicolo e non poterlo utilizzare durante il lockdown durato da marzo a maggio. Cosa è stato deciso sul versante RC Auto e come si può aderire alle misure proposte dal Governo? Ecco tutto quello che bisogna sapere sulle assicurazioni auto durante la Fase 2 della pandemia COVID 19.
Assicurazione auto: raddoppia il periodo di tolleranza
Il Decreto Cura Italia del 17 marzo 2020, convertito nella Legge n.27/2020 del 24 aprile 2020, ha sancito la proroga del periodo di tolleranza. L’articolo 125, comma 2, dispone il prolungamento di ulteriore 15 giorni, fino al 31 luglio 2020, del periodo di mora. Cosa significa? Che le polizze auto in scadenza tra il 21 febbraio e il 31 luglio 2020 restano attive per un mese dopo la loro scadenza. La compagnia assicuratrice, come stabilito dall’articolo 170-bis comma 1 del Codice delle Assicurazione, devono mantenere operante la garanzia RC auto fino a 30 giorni dopo la scadenza.
Il periodo di mora è quello che serve al cliente per mettersi in regola se l’assicurazione è scaduta. Considerate le difficoltà nell’effettuare i rinnovi, complice l’emergenza Coronavirus, si è deciso di raddoppiare il tempo. I giorni di tolleranza riguardano soltanto la Responsabilità Civile e non le eventuali garanzie accessorie. Inoltre, come disposto dal comma 3 articolo 125, sono stati allungati a 60 giorni i termini del risarcimento del danno in caso di intervento di un perito o medico legale.
Assicurazione Auto: novità sospensione RCA Auto
L’entrata in vigore della Legge 27/2020 ha introdotto inoltre la possibilità di sospendere fino al 31 luglio 2020 l’assicurazione auto. Questa possibilità è già prevista da alcune compagnie, ma stavolta cambiano le regole. La disposizione legata al Coronavirus obbliga infatti le compagnie assicurative ad accettare ogni richiesta di sospensione, senza applicare costi aggiuntivi. La sospensione RC Auto si può applicare fino (e non oltre) il 31 luglio 2020. La durata della polizza auto sospesa viene allungata per un periodo pari ai giorni di interruzione concordati, senza oneri per l’assicurato.
L’assicurato che richiede la sospensione non può in ogni caso circolare né stazionare su strada pubblica o su area equiparata a strada pubblica. Durante il periodo di sospensione, infatti, il veicolo è sprovvisto della copertura assicurativa e va custodito in un’area privata. Questa soluzione permette però di risparmiare, in un periodo in cui l’utilizzo dell’automobile resta a forte rischio. Chi si avvale della facoltà di sospendere l’assicurazione auto risparmia in media tra i 30 e i 50 euro al mese, con un risparmio che può arrivare intorno ai 150 euro se si opta per la sospensione fino al 31 luglio.
Per risparmiare sulla tua prossima assicurazione auto visita il nostro sito. Confronta le migliori proposte assicurazione auto e fai subito la scelta vincente. Ricevi gratuitamente tutte le quotazioni di cui hai bisogno e scegli, entro 60 giorni, quella su misura per te.