Fino a quanto dura la copertura assicurativa dopo la scadenza? Circolare con l’assicurazione scaduta è un errore che può costare caro. Come previsto dall’articolo 193 comma 2 del Codice della Strada, infatti, se si viene fermati sprovvisti della regolare assicurazione auto, si è soggetti a una multa 849 a 3.396 euro. Le sanzioni si raddoppiano in caso di recidività dell’infrazione entro due anni. Nonostante l’abolizione del tacito rinnovo, avvenuta nel gennaio 2013, gli automobilisti più sbadati non devono temere. La prassi vuole infatti che le compagnie assicurative avvisino i propri contraenti a ridosso della scadenza assicurazione. Ma quando scade l’assicurazione e qual è la differenza tra una polizza e l’altra?
Copertura assicurativa dopo scadenza: come funziona nelle assicurazioni standard
Nelle polizze tradizionali la copertura assicurativa dopo la scadenza dura 15 giorni. Alla scadenza polizza auto, dunque, la copertura è valida per altri 15 giorni assicurazione. Circolare con la copertura assicurazione scaduta non comporta automaticamente la revoca della copertura.
La validità assicurazione auto permane infatti per ulteriori 15 giorni, durante i quali la polizza resta in vigore. Questo termine è valido soltanto all’interno dei confini italiani ed è applicabile esclusivamente per le assicurazioni annuali. La regola sulla scadenza assicurazione 15 giorni è valida anche per le vetture condotte da neopatentati.
Periodo di tolleranza: quali danni sono coperti
La copertura assicurativa dopo la scadenza prevede dunque un periodo di tolleranza di 15 giorni. Questa regola vale solo per le assicurazioni auto e moto annuali e limitatamente alla responsabilità civile. Per quanto riguarda le polizze temporanee (settimanali, mensili, trimestrali, semestrali) e quelle sospendibili, il periodo di tolleranza non esiste. Bisogna inoltre ricordare che l’abolizione del tacito rinnovo non viene applicata alle eventuali garanzie accessorie della polizza RCA. In caso di mancata disdetta entro 15 giorni dalla scadenza, queste continueranno ad essere valide e la compagnia avrà diritto al pagamento.
Scadenza assicurazione 15 giorni: come funziona nelle assicurazioni temporanee
Per quanto riguarda le assicurazioni temporanee, la loro copertura assicurativa dopo la scadenza è pari a zero giorni. Le polizze temporanee non beneficiano infatti del periodo di tolleranza assicurativo. La tutela assicurativa è prevista esclusivamente per la durata di copertura stabilito (un mese, tre mesi, sei mesi), senza alcuna eccezione. Tra le novità 2020 si segnala invece la possibilità per le assicurazioni temporanee di concorrere all’assegnazione della classe di merito, ma solo nel momento in cui l’assicurato torna a stipulare una polizza standard di durata annuale.
Per scoprire vantaggi e svantaggi di un’assicurazione temporanea, visita il nostro sito. Grazie al comparatore presente, potrai verificare in prima persona pro e contro di questa formula. Per farti un’idea ti basterà inserire i tuoi dati e quelli identificativi del tuo veicolo. Sulla base delle tue abitudini di guida, riceverei le quotazioni delle migliori compagnie online per l’assicurazione auto. Hai due mesi di tempo per valutare il preventivo gratuito prima di convalidarlo.