Assicurare la propria auto è un’operazione obbligatoria per legge per tutti i proprietari di un veicolo. Chi si sottrae a questa regola per risparmiare qualche euro, rischia tre volte. Circolare senza RCA è infatti un reato che comporta sanzioni amministrative e che costa caro se si resta coinvolti in un incidente. Inoltre controllare assicurazione è ormai sempre più facile e farla franca è praticamente impossibile. Per la verifica copertura RCA basta infatti essere in possesso della targa. Scopriamo dove e come è possibile eseguire questa operazione.
Verifica copertura assicurativa: come funziona
La verifica assicurazione auto è una pratica che permette di conoscere istantaneamente se un veicolo (auto o moto) sia in possesso della copertura assicurazione. Per controllare assicurazione è sufficiente consultare il sito Il Portale dell’Automobilista. Ogniqualvolta si stipula un’assicurazione RCA, infatti, l’agenzia è obbligata a trasmettere telematicamente tutti i dati. In questo modo si aggiorna la posizione del soggetto assicurato, che non è più tenuto ad esibire il tagliando sul parabrezza. Tramite il sito è possibile sapere conoscere con quale compagnia assicuratrice sia coperto il veicolo e il periodo di copertura.
Controlli assicurazioni auto: come fare il controllo RCA
Controllare assicurazione tramite Il Portale dell’Automobilista è un’operazione semplice. Basta accedere al link presente sul sito e decidere se si devono effettuare controlli assicurazioni relativi a veicolo o ciclomotore. Una volta scelta la tipologia di veicolo, si apre un form nel quale inserire i dati richiesti. In un menu a tendina bisogna selezionare il tipo di veicolo, tra autoveicolo, motoveicolo, rimorchio, macchine operatrice, macchine agricole, targa prova e targhe diplomatiche. A destra va inserita la targa del veicolo (senza spazi) e nel campo sottostante va compilato il captcha inserendo i caratteri riportati nel riquadro a destra. Solo a questo punto occorre cliccare su “Ricerca”.
Se le informazioni sono corrette, all’interno della stessa pagina compaiono tutte le informazioni richieste: compagnia assicuratrice, data di scadenza della copertura e se la copertura RCA è in corso o meno. Per il principio della tolleranza assicurazione auto, va ricordato che la data di scadenza della copertura assicurativa è da intendersi al netto dei 15 giorni previsti dal periodo di comporto. Per quanto riguarda i controlli RCA relativi a un ciclomotore, la verifica è quasi totalmente identica, con la differenza che al posto della tipologia di veicolo viene richiesto l’inserimento del numero CIC, ossia il Contrassegno di Identificazione del Ciclomotore.
I controlli targa non si configurano come violazioni della privacy. Sul Portale dell’Automobilista, infatti, non compaiono riferimenti all’intestatario della polizza, né al proprietario del veicolo né alle caratteristiche dello stesso. Per controllare assicurazione si può fare affidamento anche su diverse app gratuite e basta inserire “verifica copertura assicurativa” su un qualsiasi motore di ricerca. Per avere l’assicurazione a una tariffa vantaggiosa, sottoscrivere la prima polizza o rinnovare quella in scadenza, affidati a noi. Con pochi click sul nostro comparatore smart, avrai a disposizione le quotazioni delle migliori compagnie online. Salva il preventivo gratuito e valutalo entro 60 giorni.