Bollo auto storiche: esenzione 20 anni
Quali veicoli sono esentati dal pagamento del bollo? La domanda è quanto mai d’attualità e la materia è soggetta a continue variazioni. Il Ddl di Stabilità del 2015 ha sancito che l’esenzione del bollo auto storiche fosse riconosciuto ai soli veicoli che avessero già compiuto il trentesimo anno di età e non più anche a quelle con un’anzianità ventennale. Ricordando che il bollo auto è una tassa sul possesso da versare alle Regioni e che il suo pagamento è obbligatorio a prescindere dall’utilizzo che si fa del veicolo, vediamo come sono cambiate in passato e come sono destinate a cambiare ancora le regole in materia.
Bollo auto d’epoca: regole 2018
La normativa introdotta nel 2015 ha pertanto stabilito una distinzione tra auto storiche con più di 30 anni e auto storiche immatricolate tra i 20 e i 29 anni precedenti a quello in corso. L’esenzione completa è rimasta valida solo per le prime, purché non adibite ad uso professionale o utilizzate nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni. Ciò nonostante alcune regioni, come Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Toscana, hanno previsto delle riduzioni anche per quelle che avessero compiuto più di 20 anni. Il pagamento tardivo del bollo comporta sanzioni, ma può essere sanato tramite il ravvedimento operoso. Inoltre i possessori che intendono circolare su strada con auto d’epoca, sono tenuti al versamento di una quota annuale pari a 28,40 euro.
Auto storiche: regole 2019
Se approvate dal Governo, le regole potrebbero tuttavia cambiare nel 2019. L’esenzione dal pagamento del bollo riguarderà infatti anche le automobili che hanno superato i 20 anni dall’immatricolazione. Un’altra novità, oltre alla possibilità riservata ai proprietari di auto storiche di montare su di esse le targhe originali (attualmente radiate), è la libera circolazioni di queste nei centri storici e nelle ZTL. Non mancano però le differenze rispetto alla normativa antecedente al 2016. Ad essere esentate dal pagamento saranno infatti i soli modelli “di pregio sportivo e tecnico”, ovvero quelli che soddisfino particolari caratteristiche di rarità e storicità.
In attesa di sapere come evolverà la disciplina, ricorda che il pagamento del bollo è solo uno dei doveri da automobilista che ti riguardano. Altrettanto importante e obbligatoria è la sottoscrizione di una regolare assicurazione auto. Sul nostro sito potrai operare la scelta migliore, ponendo a confronto le offerte di tutte le compagnie. Una volta individuata quella più adatta a te, potrai generare una gratuitamente un preventivo che resterà valido 60 giorni.