Per neopatentato si intende un automobilista che ha conseguito la patente da meno di tre anni. Una volta centrato l’obiettivo, arriva il momento più atteso: scegliere l’auto. Sarà possibile guidare quella di famiglia? Nel caso dei guidatori neofiti esistono alcune limitazioni da considerare. Esiste una gamma di auto per neopatentati tra cui scegliere. Niente paura: ce n’è per tutti i gusti e si tratta di modelli al passo coi tempi.
Limitazioni neopatentati
La cilindrata neopatentati non è l’unica discriminante da considerare. La prima vera barriera è rappresentata dalla potenza auto per neopatentati. La massima è fissata in 70 kW (pari a 95 cavalli) e il rapporto peso/potenza non può eccedere i 55kW per tonnellata. Questi limiti kilowatt neopatentati sono validi per il primo anno dal conseguimento della patente.
Sanzioni neopatentati
Le sanzioni per chi trasgredisce le limitazioni potenza neopatentati comportano una multa da 152 fino a 608 euro. Inoltre è prevista la sospensione patente da 2 a 8 mesi. Non esiste invece alcun rapporto del tipo neopatentati cilindrata. Si considera una sola voce: i kwatt. Neopatentati significa rispettare i 70 kilowatt (che da kw a cv diventano 95).
Auto neopatentati: targa come primo controllo
Prima di mettersi al volante, stabilito che non esistono impedimenti su cilindrata e motore, occorre fare un’ultima verifica. Sul Portale dell’Automobilista è presente uno strumento gratuito che è possibile interrogare per capire se è possibile guidare l’auto di famiglia. Per avere la risposta basta inserire il numero di targa del mezzo. Così si capirà se il neopatentato è autorizzato o meno alla guida.
Auto per neopatentati: come scegliere
Le limitazioni neopatentati complicano leggermente la scelta. Quali sono le auto consigliate per neopatentati? Esiste una lista auto neopatentati pubblicata al termine di ogni anno. L’ultima comprende oltre 900 modelli, progettati ad hoc dalle case costruttrici. Si tratta principalmente di utilitarie e city car, ma sono presenti anche Suv e crossover. Va infatti ricordato che le macchine per neopatentati non sono soggette a restrizioni derivanti dal tipo di motore o dalla sua cubatura. Una soluzione intelligente quando si acquistano macchine neopatentati può essere quella di affidarsi all’usato. In questo caso è utile verificare l’anno di prima immatricolazione, la data dell’ultima revisione e il numero esatto dei chilometri percorsi. Per risparmiare si può inoltre scegliere un’auto a km 0.
Migliori auto neopatentati
Qual è la migliore auto per neopatentato? Sulla risposta influiscono gusti personali e genere dell’automobilista. Tra le citycar si può scegliere tra:
- Citroen C1 1.0 VTi 68 CV
- Fiat Panda 1.2 69 CV
- Ford KA+ 1.2 Ti-VCT 70 CV
- Hyundai i10 1.0
- Kia Picanto 1.0
- Lancia Ypsilon 1.2
- Nissan Micra IG
- Opel Corsa Coupè 1.2 70 CV
- Peugeot 208 PureTech 68 CV
- Renault Twingo 1.0
- Seat Mii 1.0
- Skoda Citigo 1.0 60 CV
- Smart Fortwo 70 1.0
- Toyota Atgo 1.0 69 Cv
- Volkswagen up! 1.0 60 CV
Tutti questi veicoli si possono acquistare per una cifra tra i 10.000 e i 15.000 euro. Se invece si vuole optare per un’auto sportiva o un crossover i modelli migliori sono:
- Alfa Romeo MiTo
- Audi A3 Sportback
- Mini Countryman
- Peugeot 2008 Blue HDi 82 CV
- Seat Arona 1.6 TDI
Una volta individuata l’auto per neopatentati non vanno dimenticati gli obblighi connessi. Su tutti la sottoscrizione di un’assicurazione RC auto obbligatoria. I neopatentati possono aderire alla Legge Bersani ereditando la classe di merito di un familiare e ottenendo così sconti sulla polizza auto. Per trovare la migliore offerta è possibile consultare il nostro sito. Con pochi click si riceverà un preventivo gratuito che resta valido per due mesi: il tempo necessario per valutarlo al meglio prima di convalidarlo.