La svolta europea verso una mobilità sostenibile ha ampliato il ventaglio di soluzioni offerte dal mercato auto. Tra le nuove proposte ha ripreso quota il segmento delle auto alimentate a gas naturale. Le auto a metano si stanno riappropriando di una fetta interessante di mercato, dopo che diverse case avevano interrotto la produzione. Quali sono i vantaggi macchine a metano e perché sceglierle?
Perché comprare una macchina a metano
Le auto a metano rappresentano una soluzione intelligente rispetto ai modelli che utilizzano altri tipi di alimentazioni. I maggiori vantaggi auto nuove a metano sono riassumibili in:
- Costi di mantenimento, soprattutto per ciò che riguarda il prezzo carburante. Il “pieno” si fa con circa 20 euro, contro (a seconda della capienza del serbatoio) il range tra 50 e 100 di un’auto a benzina
- Possibilità di circolare in fasce di orario e zone precluse dai blocchi del traffico
- Accesso a sconti su tasse automobilistiche (bollo auto) per i migliori modelli auto a metano
Le auto metano sono inoltre immuni alle famigerate domeniche ecologiche, diventate ormai un must nelle metropoli ma anche in tanti comuni italiani. Targhe alterne e libera circolazione alle sole Euro 5 e 6 non riguarda questo tipo di veicoli, che abbracciando una mobilità smart riescono a muoversi liberamente nel weekend.
Auto a metano: sconti Ecobonus
Va però detto che auto a metano e GPL non riescono a beneficiare degli incentivi auto previsti dall’Ecobonus. Attualmente nessun veicolo in commercio in Italia soddisfa i parametri richiesti. Per ottenere gli sgravi fiscali non bisogna superare il limite massimo di emissioni inquinanti di 70 g/km di CO2. Aderiscono all’Ecobonus auto i veicoli nuovi con prezzo non superiore a 50.000 euro iva esclusa.
Bollo auto a metano
Discorso diverso, invece, per la riduzione bollo auto. Le auto a metano monofuel, ovvero quelle con alimentazione esclusiva a metano, pagano un terzo della tassa automobilistica rispetto alle stesse auto a diesel o benzina. Per legge, infatti, la spesa annuale del bollo auto per queste vetture si riduce del 75%.
Migliori modelli auto a metano monofuel
Utilitarie, berline, crossover, suv o station wagon. Di auto metano ce n’è davvero per tutti i gusti. Le auto a metano monofuel sono quelle che garantiscono importanti riduzioni bollo auto. In commercio in Italia ci sono i seguenti modelli:
- Audi A3 Sportback 30 g-tron S tronic, Audi A4 Avant g-tron (la più grande auto a metano esistente), Audi A5 Sportback 40 g-tron
- Opel Astra
- Seat Arona TGI, Seat Leon TGI, Seat Ibiza, Seat Mii
- Skoda Octavia Wagon G-TEC, Skoda Citigo
- Volkswagen Golf TGI, Volkswagen up!, Volkswagen Polo, Volkswagen Caddy
Si parte da un prezzo minimo di poco superiore ai 13.000 euro per la Seat Mii e si sfiorano i 50.000 per le Audi. Come visto, l’offerta è davvero ampia e arriva anche a soddisfare le esigenze delle famiglie quanto mai numerose. Il Volkswagen Caddy è infatti un veicolo commerciale a 7 posti.
Migliori modelli auto a metano bivalenti
Quando si parla di modelli bivalenti, ovvero che necessitano di coniugare benzina e metano, si entra nel territorio fiat metano. Qui il gruppo FCA la fa da padrone e propone la celeberrima Fiata Panda oltre a Fiat Qubo e Fiat Doblò, soddisfacendo le esigenze di chi ha bisogno di un’utilitaria o di veicoli più spaziosi. Italiani sono anche gli altri modelli auto a metano bivalenti. Si tratta di Lancia Ypsilon, DR3, DR4, DR Evo 5 e DR6. Il range di prezzo per questi allestimenti è meno ampio: si parte dai 16.900 euro per Fiat Panda e si toccano 23.480 euro per Fiat Doblò. Bisogna ricordare che nello specifico i serbatoi sono molto più capienti e che non si può beneficiare delle esenzioni bollo auto.
Una volta scelta un’auto a metano, non bisogna dimenticare gli obblighi. Il primo è quello di stipulare la migliore assicurazione auto. Sul nostro portale è possibile confrontare le offerte delle più importanti compagnie e scegliere quella su misura dopo aver generato un preventivo gratuito e valido due mesi.