Se provochi un incidente in macchina, le conseguenze possono essere diverse ed è fondamentale saperle gestire tutte correttamente. In particolare, cosa accade al premio assicurativo? Aumenta? E di quanto? Per legge, ogni macchina deve essere coperta da un’assicurazione RCA. Qual è aumento assicurazione dopo sinistro? Scopriamolo insieme.
Aumento assicurazione per incidente: la classe di merito
Ogni compagnia di assicurazione adotta il sistema delle classi di merito, che sono 18 e uguali per tutti. Grazie alla classe di merito, le compagnie attribuiscono un grado di affidabilità dell’automobilista, in base alla propria storia da guidatori. La classe di merito migliore, e quindi più conveniente a livello di costo della polizza assicurativa, è la prima. Allo scendere della classe di merito, aumenta anche il costo. Di solito, quando un guidatore acquista una polizza RCA per la prima volta, viene inserito di default nella quattordicesima classe (a meno che non possa usufruire del Decreto Bersani, cioè della possibilità di avvalersi della classe di merito di un altro membro della famiglia).
Aumento RCA in caso di sinistro: il sistema bonus/malus
L’aumento classe di merito avviene in caso di sinistro. Questo significa che se sei responsabile di un sinistro, perderai la classe di merito e verrai ‘degradato’ di due classi di merito. Per ogni anno trascorso senza incidenti stradali (commessi), invece, il guidatore sale di una classe di merito. Questo sistema viene definito bonus (l’upgrade di classe generato da un anno privo di incidenti)/malus (il declassamento in seguito a sinistro). Non esiste un vero e proprio calcolatore sinistro bonus malus, ma è possibile fare riferimento alla seguente regola: il bonus è ogni anno di una classe id merito, il malus è di due classi di merito.
Aumento assicurazione auto per più incidenti in un anno
Il sistema bonus/malus gratifica i bravi guidatori e penalizza chi commette sinistri nella misura che abbiamo appena visto. Cosa accade, però, se una persona commette più di un incidente all’anno? Le classi di merito che si possono perdere sono destinate a crescere.
Quante? Basta svolgere la formula X3-1, dove X è il numero di sinistri provocati in un anno. Un esempio pratico? Se un guidatore ha provocato 2 incidenti in un anno, secondo la formula (2×3)-1 = 5, perderà cinque classi di merito. L’attenzione, quindi, è cruciale.
Aumento assicurazione dopo sinistro: concorso di colpa classe di merito
Questo discorso vale anche per se la colpa del sinistro è condivisa con altri guidatori? Sì, ma solo se il concorso di colpa riconosciuto è superiore al 50%. Se la colpa viene equamente distribuita, invece, il guidatore non subisce alcun declassamento.
Ogni compagnia assicurativa, comunque, ha tariffe diverse per quanto riguarda l’aumento del premio assicurativo dopo un sinistro. È per questo che la soluzione migliore è quella di confrontare diversi preventivi, tutti gratuiti e senza impegno, al fine di trovare l’offerta più adatta al nostro caso.