L’assicurazione sulla vita è un tipo particolare di polizza che tutela la tua famiglia da eventi come infortunio, invalidità e perfino morte. Tocchiamo pure ferro, ma sono eventualità che dobbiamo essere tenute in considerazione, specialmente se abbiamo sulle spalle la responsabilità di un’intera famiglia. Vediamo nel dettaglio come funziona.
Come funziona l’assicurazione vita
È molto semplice. Chi sottoscrive una polizza vita è tenuto a versare alla compagnia assicurativa un premio, definito dal tipo di polizza e dal capitale che si è scelto di assicurare. La stessa compagnia assicuratrice si impegna a liquidare il capitale prescelto ai beneficiari (per esempio: la famiglia, i figli) se il contraente dovesse morire (se si parla di polizza caso morte) o rimanere in vita durante il periodo di validità contrattuale (se si parla di polizza caso vita) o rimanere invalido (se si parla di polizza mista).
Attenzione: le polizze rischio morte sono spesso negate agli anziani o a chi svolge sport estremi o se l’incidente è avvenuto in caso di comportamento negligente (come per esempio guida in stato di ebbrezza).
Polizza caso morte
È il contratto assicurativo più diffuso ed è quello ideale per il capofamiglia. È possibile stipulare la polizza anche per un periodo definito di tempo, per esempio solo per la durata del mutuo.
Polizza caso vita
In questo caso, la compagnia assicurativa è tenuta a pagare il capitale (o una rendita vitalizia) se, al momento della scadenza del contratto, il contraente è ancora in vita. Si tratta in sostanza di una sorta di pensione complementare e può essere utile come fondo di risparmio per la vecchiaia.
Polizza mista
Esistono infine le cosiddette polizze miste, che sono sicuramente le più complete. Tutelano sia dalla morte prematura del contraente sia nel caso in cui invece viva a lungo. Includono la protezione anche da infortuni, invalidità e malattie.
Perché assicurarsi?
Ovviamente non c’è una risposta che valga per tutti. Ogni esperienza è diversa e ognuno di noi ha una responsabilità differente nei confronti dei propri cari. Il sentimento comune, però, è forse proprio quello di vivere serenamente. Assicurare alla propria famiglia benessere e tranquillità, tutelandoci da ogni imprevisto della vita.