Il nostro paese ha una lunga e triste storia di fenomeni sismici, anche disastrosi. I più recenti avvenimenti riguardano quello dell’Aquila nel 2009, quello dell’Emilia nel 2012 e quello del centro Italia tra il 2016 e il 2017 che ha devastato specialmente Lazio, Umbria e Marche. Nonostante la cronaca dolorosa ci ricorda che l’Italia è un paese fortemente sismico, sono ancora molto poche le abitazioni, in Italia, a essere coperte da una assicurazione terremoto. Cosa è una polizza terremoto e come funziona? Scopriamolo insieme.
Assicurazione terremoto: cos’è?
L’assicurazione contro gli eventi sismici è quella polizza che copre i danni all’abitazione e al suo contenuto derivanti da un terremoto. È una protezione assicurativa che negli ultimi anni, anche in seguito ai tristi accadimenti che hanno sconvolto il nostro Paese, ha iniziato a guadagnare l’interesse di molte famiglie italiane. Alcune zone dell’Italia, infatti, hanno un alto grado di sismicità e le costruzioni spesso non sono idonee a questo tipo di condizione. L’abbiamo visto e, per quanto il passo più importante sarà sempre investire su abitazioni a prova di sisma, un’assicurazione terremoti è comunque l’alleato vincente per vivere con serenità. La ricostruzione da parte dello Stato può richiedere tempi molto lunghi. Anche per questo, per piccoli o grandi danni, è importante assicurare la propria casa. Come funziona e cosa copre?
Assicurazione terremoti: come funziona?
L’assicurazione terremoti può essere aggiunta come opzione al momento della stipula dell’assicurazione casa o come polizza a sé stante. Il premio annuale dipende principalmente da due fattori: i metri quadri dell’abitazione e il grado di rischio sismico della zona. A questi si aggiungono:
- L’età dello stabile
- Il numero di piani
- Le caratteristiche dell’immobile e i materiali di costruzione
- Eventuali interventi anti-sismici apportati alla struttura.
Più la casa è grande in una zona sismica, più la polizza terremoti è costosa.
Assicurazione contro il terremoto: cosa copre?
Una volta stipulata, la polizza terremoto copre i danni materiali subiti dall’immobile assicurato (e dal suo contenuto) in caso di eventi sismici. Sono quindi coperte le spese di ricostruzione, di demolizione ed eventuale di sgombero delle macerie. Le opzioni sono diverse e dipendono dalle diverse offerte delle compagnie assicuratrici. Scopri come stipulare una assicurazione casa con l’opzione “terremoti” e confronta i preventivi!