La Riforma delle Professioni (D.P.R. 137/2012 del 7 agosto 2012) ha introdotto l’obbligo di assicurazione professionale ingegneri. La normativa, entrata in vigore il 13 agosto 2013, dispone che la Rc professionale ingegneri sia obbligatoria per tutti gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri. L’obbligo assicurazione professionale ingegneri vale anche per le società tra professionisti.
Assicurazione ingegneri: come funziona
La categoria degli ingegneri rientra in quella dei professionisti tecnici, con obbligo di risultato nei confronti del cliente. L’assicurazione professionale ingegnere, pertanto, copre l’assicurato per i danni provocati al cliente durante l’esercizio della professione. Quando il professionista assume l’incarico, la polizza professionale ingegneri deve risultare attiva e il cliente deve essere informato sugli estremi della copertura, ovvero:
- Massimali, scelti dal professionista in base al danno e al valore dell’incarico
- Franchigia
- Coperti e scoperti
Assicurazione professionale ingegneri: cosa copre
L’assicurazione professionale ingegneri deve essere sottoscritta da tutti gli appartenenti all’albo, siano essi liberi professionisti o Studi Associati. In quest’ultimo caso l’assicurazione rischi professionali copre collaboratori, partner e soci per l’attività svolta per conto dello Studio. L’assicurazione ingegneri tutela il contraente da errori o negligenze commessi nell’esercizio della professione. L’ingegnere riceve un indennizzo per le perdite generate dalle richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi e dalle spese legale che è eventualmente chiamato a sostenere. Quali sono gli errori che può commettere generalmente un ingegnere?
- Mancanze legate all’attività di direzione dei lavori
- Calcolo errato dell’altezza dei pilastri di un edificio
- Responsabilità inerenti il rispetto delle disposizioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
L’assicurazione ingegneri copre quindi:
- Danni materiali diretti
- Interruzione dell’attività
- Colpe lievi e gravi, anche dei dipendenti e dei collaboratori dello Studio Associato
- Perdite patrimoniali e di documenti
- Spese legali
- Sanzioni fiscali erogate al cliente per errori o negligenze dell’ingegnere
Esclusioni
Occorre ricordare che la polizza assicura anche le richieste di indennizzo avanzata contro l’assicurato durante il periodo di retroattività indicato nella polizza. La retroattività è da considerarsi illimitata, a meno di circostanze note o sinistri sopraggiunti nei precedenti 5 anni. Non sono coperti gli errori commessi prima della data di inizio polizza e di cui l’assicurato era a conoscenza, frodi o atti dolosi. Rientrano tra le esclusioni assicurazione ingegneri anche l’inosservanza di obblighi volontariamente assunti dall’assicurato, obbligazioni di natura fiscale, insolvenza o fallimenti, danni corporali, ingiuria o diffamazione.
Assicurazione professionale ingegneri: sanzioni e costi
Il mancato adempimento all’obbligo di assicurazione professionale per ingegneri, così come la mancata informazione al cliente, costituisce un illecito disciplinare deontologico. La valutazione spetta all’Ordine degli Ingegneri, che può decidere di richiamare o sanzionare il suo iscritto. Per colpe gravi può essere anche prevista la radiazione dall’Albo professionale.
Per quanto riguarda i costi, sono proporzionali al rischio di causare danni ai clienti. Di norma dipendono dalla compagnia scelta, dal comune e della regione di residenza, dal fatturato annuo del professionista, dalle franchigie e dai massimali oltre che dai sinistri pregressi. Per risparmiare sulla polizza professionale obbligatoria, affidati al nostro comparatore compilando un semplice modulo. Le nostre compagnie partner ti restituiranno un preventivo gratuito permettendoti di fare la scelta migliore dopo aver confrontato le diverse quotazioni.