La assicurazione moto 6 mesi è una formula utile a chi non viaggia in sella tutto l’anno. Se nei mesi freddi la nostra due ruote viene riposta in garage, o se la si usa soltanto per le vacanze, affidarsi a polizze temporanee o sospendibili rappresenta una soluzione intelligente. Farlo significa pagare meno il premio annuale e soddisfare al meglio la ricerca di un’assicurazione moto economica. Quali sono i pro e i contro di un’assicurazione moto semestrale?
Assicurazione moto 6 mesi: come funziona
Per sottoscrivere l’assicurazione moto 6 mesi è sufficiente indicare alla compagnia assicurativa il periodo di copertura scelta. Viaggiando solo nei mesi caldi, ad esempio, si può scegliere il segmento 1 aprile – 30 settembre. Nei mesi seguenti, la moto non risulterà assicurata e non potrà né circolare né sostare su strada pubblica.
Assicurazioni semestrali: vantaggi
La polizza moto 6 mesi rientra senza dubbio tra le assicurazioni moto economiche. Il suo maggior vantaggio consiste nella riduzione del premio da pagare alla compagnia. Chi la sottoscrive, dunque, paga molti meno soldi.
Svantaggi
Come ogni assicurazione moto temporanea, però, presenta anche degli svantaggi. Il premio assicurativo risulta infatti minore in assoluto, ma per una polizza semestrale viene maggiorato di circa il 30% rispetto all’annuale. Calcolando il premio di una polizza annuale, pertanto, equivale a pagare circa 8 mesi. Inoltre la polizza temporanea non raggiunge il periodo di osservazione (10 mesi) e quindi non permette di migliorare la propria classe di merito.
Assicurazione moto 6 mesi: come risparmiare
Prima di sottoscrivere un’assicurazione temporanea moto è opportuno considerare tutte le variabili. Per risparmiare sull’assicurazione moto 6 mesi è consigliato:
- Stimare con precisione il periodo in cui si circola: quando si andrà davvero in moto? Mai come con questa formula è fondamentale saperlo, per non “sprecare” mesi di copertura assicurativa. Gli errori non sono ammessi. O meglio, costano caro: se si decide di assicurare la moto fino a fine settembre ma non si è circolato nei primi due mesi coperti, sarà comunque impossibile andare a spasso da ottobre in poi.
- Confrontare le offerte: quasi tutte le compagnie assicurative propongono formule di questo genere. Prima di sceglierne una, è utile affidarsi alla comparazione online
- Controllare le garanzie accessorie: quali e quante ne servono davvero? Se in quei 6 mesi si pensa di viaggiare, può essere utile aggiungere una garanzia Furto e Incendio. Ma non solo…
- Franchigia, massimali ed esclusioni: valutare attentamente tutte le condizioni contrattuali prima di sottoscrivere la polizza moto. Il costo della franchigia è di solito molto più alto rispetto alla polizza con copertura annuale
- Non confondere assicurazione 6 mesi con assicurazione moto a rate: non necessariamente le due cose coincidono. Il premio della prima deve essere pagato in unica soluzione e non è detto che la compagnia assicurativa accetti di affidarsi a una finanziaria per spalmarlo su più mensilità.
Una volta esaminati tutti questi fattori, non resta che scegliere. Il modo migliore per risparmiare sull’assicurazione moto 6 mesi è visitare il nostro sito. Grazie a un comparatore intuitivo e rapido, otterrete con pochi passaggi le quotazioni delle più importanti compagnie online. A quel punto avrete ben 60 giorni di tempo per decidere se convalidare o meno il preventivo gratuito o ricominciare la ricerca.