Quando si stipula un’assicurazione RC Auto, un ruolo basilare lo rivestono le garanzie accessorie. La polizza eventi socio politici interviene a coprire il veicolo in casi eccezionali. Spesso offerta dalle compagnie assicurative insieme alla assicurazione atti vandalici, è in realtà molto diversa da questa. Come funziona e quali danni copre una assicurazione eventi socio politici?
Cos’è l’assicurazione auto eventi socio politici
La polizza eventi socio politici è una garanzia accessoria che rimborsa le spese da effettuare a causa di danneggiamenti provocati da eventi vandalici specifici. Può essere sottoscritta su qualsiasi tipo di veicolo. Sono indennizzati solo i danni derivanti da cause accertabili e riconducibili a un particolare evento sociale. Spesso cercata anche come assicurazione manifestazioni o assicurazione eventi culturali, comporta una maggiorazione del premio annuo. L’importo di questa copertura aggiuntiva si calcola in base al valore del veicolo e ai fattori di rischio ambientali.
Costo assicurazione eventi socio politici
A determinare il costo dell’assicurazione eventi socio politici concorrono dunque diverse variabili, quali:
- Città di residenza dell’assicurato
- Frequenza degli eventi socio politici nella città di residenza
- Sistemazione diurna (spazio pubblico o garage) del veicolo da assicurare
Sul calcolo del costo finale non incidono, quindi, le variabili standard. Va da sé che vivere in una metropoli comporta un prezzo maggiore rispetto a un piccolo comune. In una grande città, infatti, si alzano i coefficienti di rischio legati alla sicurezza. La presenza di manifestazioni, contestazioni o il rischio di minacce terroristiche, fa aumentare il prezzo della polizza eventi socio politici.
Polizza eventi socio politici: cosa copre
La assicurazione eventi socio politici copre i danni provocati da eventi specifici. Per ottenere l’indennizzo, i danni subiti devono necessariamente essere riconducibili a:
- Cortei
- Manifestazioni
- Atti terroristici
- Atti vandalici perpetrati da gruppi organizzati
- Sommesse
- Scioperi
La copertura dà diritto al rimborso in base al valore complessivo del veicolo, sia per la distruzione totale che per eventuali danneggiamenti parziali riparabili. Alcune compagnie hanno come vincolo quello di affidarsi soltanto ad officine convenzionate per le riparazioni da effettuare. In questo caso è la compagnia stessa ad indicare all’interessato l’officina alla quale rivolgersi. A questo punto diventa compito dell’officina stimare il danno e comunicare l’importo all’assicurazione, che a sua volta dovrà informare il cliente sulla cifra messa a disposizione. L’assicurato mantiene comunque il diritto di rivolgersi ad un’altra officina qualora non si dovesse ritenere soddisfatto della proposta ricevuta.
Massimiali, franchigia ed esclusioni
Al pari delle altre garanzie accessorie, anche la polizza eventi socio politici presenta massimali (importo limite entro il quale viene assicurato il veicolo), franchigia (valore minimo che non comporta l’attivazione della polizza) ed esclusioni. Queste ultime variano di compagnia in compagnia ed è sempre utile verificarle tutte prima di orientare la propria decisione.
Se intendi attivare una garanzia accessoria e stai valutando la sottoscrizione di un’assicurazione eventi socio politici, affidati a noi. Utilizzando il nostro comparatore, riceverai istantaneamente le quotazioni delle migliori compagnie online. Salva il preventivo gratuito e mettiti comodo: prima di convalidarlo hai infatti a disposizione 60 giorni per prendere visione di tutte le condizioni previste.