È possibile stipulare un’assicurazione contro il Coronavirus? La pandemia planetaria che ha caratterizzato i primi mesi del 2020 ha innalzato il livello di allerta sulle assicurazioni sanitarie. Un’emergenza imprevista e dalle proporzioni enormi ha messo a nudo la mancanza di una polizza destinata a situazioni del genere. Rischio epidemiologico e pandemia sono termini entrati nel vocabolario quotidiano dei cittadini. Esistono assicurazioni che tutelino contro questo genere di rischi?
Cos’è l’assicurazione Coronavirus
Le più moderne assicurazioni vita o assicurazioni salute non coprono il rischio pandemia. Ad oggi, infatti, il rischio di un evento pandemico è stato considerato troppo alto da assumersi per le compagnie assicurative. Per quanto riguarda il rischio epidemiologico, invece, la situazione è in divenire. Le compagnie stanno infatti pensando formule nuove e diverse che possano garantire la copertura in caso di ricovero ospedaliero per i privati. Tra le idee al vaglio c’è quella di ampliare le coperture delle attuali polizze medico sanitarie. Premesso che una vera e propria assicurazione coronavirus non è ancora presente sul mercato, stante anche la genesi recente del virus, le compagnie stanno lavorando su formule che aumentino i benefici della comune assicurazione sanitaria.
Protezione pandemie: cos’è e come funziona
Una assicurazione salute può coprire solo alcuni degli aspetti legati all’emergenza coronavirus. Tra le compagnie che si sono attivate per creare una vera e propria assicurazione coronavirus c’è RBM Salute, con la sua “Protezione Pandemie”. Questa polizza prevede l’erogazione di:
- Indennità da ricovero per accertamenti e cure
- Indennità da convalescenza post terapia intensiva
- Indennizzo da quarantena obbligatoria
Le tre diverse indennità scattano a seconda che si configurino fattispecie legate a sindromi influenzali di natura pandemica, quali ad esempio CoViD19, Sars Cov, Sar Cov2 o Mers-Cov.
Cosa copre
Questo tipo di assicurazione coronavirus eroga indennità da ricovero, convalescenza e per quarantena obbligatoria. La protezione base contempla l’indennità in caso di ricovero per accertamento o cura di sindromi influenzali di natura pandemica, in caso di ricovero dell’assicurato con o senza intervento chirurgico, presso strutture ospedaliere del S.S.N., accreditato o convenzionate oppure autorizzate dalle ordinanze governative. In questi casi viene liquidata un’indennità di 35 euro al giorno per ciascun giorno di ricovero fino a 30 giorni. L’indennità da convalescenza post ricovero in terapia intensiva viene liquidità con indennità di una tantum da 1.500 euro, che viene corrisposta ad avvenute dimissioni dall’ospedale. In caso di quarantena obbligatoria, invece, viene liquidata un’indennità forfettaria una tantum di 250 euro.
Esclusioni
Tra le esclusioni rientrano le sindromi pandemiche accertate prima della sottoscrizione del contratto, conseguenze di eventi come guerre, aggressioni, contaminazioni nucleari, terremoti, inondazioni, alluvioni o maremoti. Sono esclusi anche ricoveri in lungodegenza, ricoveri impropri e cure non previste dai protocolli riconosciuti dall’ISS. Non possono essere assicurati gli over 65, i non residenti in Italia, gli operatori socio assistenziali e socio sanitari, il personale medico e paramedico, gli infermieri, i dipendenti di farmacie, il personale delle FF.OO e i membri della Protezione Civile. La protezione pandemie non è sottoscrivibile neppure da persone affette da alcolismo, tossicodipendenza e sieropositività HIV.
Quella proposta da RBM Salute è la prima polizza ad hoc per le pandemie. Altre compagnie come Sara Assicurazioni hanno invece offerto gratuitamente l’estensione delle polizze salute a chi si trova coinvolto nell’epidemia. Credit Agricole, EuropAssistance e Generali mettono invece a disposizione 24 ore su 24 un numero gratuito per ricevere informazioni sanitarie e una prima valutazione medica. Su AXA lo stesso servizio è attivo dalle 9 alle 23. Per saperne di più sulle polizze vita e mettere in cassaforte il tuo futuro e quello dei tuoi cari, visita il nostro sito. Scegli capitale e durata e confronta subito le offerte delle migliori compagnie online.