Quando si cerca come risparmiare sulla polizza auto, una soluzione vantaggiosa è offerta dall’assicurazione auto temporanea. Questa formula costa meno rispetto all’assicurazione RC tradizionale e copre il contraente per il periodo in cui viene stipulata. Le compagnie assicurative offrono scadenze diverse. Quella mordi e fuggi è rappresentata dall’assicurazione giornaliera, ma esistono anche 3, 5, 10, 15 giorni e così via. Si può risparmiare anche stipulando un’assicurazione auto semestrale. Quanto e a chi può risultare utile questo tipo di offerta?
Assicurazione auto semestrale: come funziona
La polizza auto semestrale è una assicurazione auto temporanea che dura sei mesi. Questo significa che allo scadere del periodo, l’automobile assicurata non potrà più circolare né restare in sosta su una strada pubblica. Il costo di un’assicurazione semestrale è ovviamente inferiore rispetto a quello delle annuali, almeno in termini assoluti. Le compagnie assicurative non tendono però a dimezzare il costo, ma alzano leggermente il premio di questa particolare formula di assicurazione temporanea.
Assicurazione auto semestrale o assicurazione con pagamento semestrale?
L’errore da non commettere è inoltre quello di confondere l’assicurazione auto semestrale con le assicurazioni con pagamento semestrale. La prima rientra tra le assicurazioni temporanee e copre un determinato periodo di tempo. La seconda si riferisce invece alla modalità di pagamento del premio assicurativo, che può essere spalmato in più rate, di norma due.
Perché scegliere l’assicurazione semestrale: pro e contro
La assicurazione auto temporanea 6 mesi è tra le migliori assicurazioni economiche. Prima di sottoscriverla è importante affidarsi alla comparazione online e fare un’attenta analisi delle proprie esigenze. Il consiglio è quello di leggere con attenzione tutte le clausole che disciplinano il contratto assicurativo. Soltanto così si potrà essere certi di aver fatto la scelta giusta. Tra i vantaggi di un’assicurazione auto semestrale rientrano:
- Prezzo inferiore rispetto a una polizza RC auto standard: sia perché la copertura ha una durata inferiore, sia perché il rischio viene calcolato su un periodo più breve
Non bisogna mai dimenticare che per stabilire il costo annuale della polizza vengono tenuti in considerazione più fattori. Tra questi l’età del contraente, il luogo di residenza, il tipo di guida (esclusiva o meno), l’anzianità di guida, le eventuali clausole aggiuntive. Tutti questi elementi individuano la classe di merito, che i neopatentati possono ereditare da un membro della propria famiglia beneficiando della Legge Bersani. Attenzione però anche agli svantaggi di un’assicurazione auto temporanea. Tra questi si individuano:
- Franchigia elevata
- Clausole più rigide
Assicurazione auto temporanea 6 mesi: costo
Una polizza semestrale costa in media tra i 250 euro e i 300 euro. Ancor più che ai possessori di auto, questa formula può fare al caso dei proprietari di moto. Spesso chi ne possiede una tende infatti ad usarla in periodi circoscritti, per cui l’assicurazione semestrale moto può fornire grandi vantaggi. Per chi ha già sciolto le riserve ed è certo di sottoscrivere un’assicurazione auto temporanea 6 mesi, il primo passo è quello di confrontare le offerte online. Sul nostro sito sarà possibile visualizzare le migliori del momento e ricevere un preventivo gratuito. Dopo averlo valutato in tutta calma, avendo 60 giorni di tempo, si può decidere di convalidarlo e fare buon viaggio.