Cosa comprende la RC Auto? I danni da maltempo sono coperti dalla mia polizza assicurativa? L’articolo 193 del Codice della Strada riporta l’obbligo per ogni veicolo a motore che venga fatto circolare sulle strade di possedere una copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi. Cosa avviene, però, se un evento atmosferico danneggia il nostro veicolo. I danni maltempo rientrano nell’assicurazione standard o serve sottoscrivere una garanzia accessoria?
RC Auto: cosa comprende?
Il primo quesito trova una risposta semplice. I danni maltempo non sono coperti dall’assicurazione auto standard. La RC Auto tutela il contraente dai rischi che si verificano alla guida, riconducibili alla propria responsabilità e che arrecano danni materiali e/o lesioni a terzi. Il risarcimento del danno avviene soltanto se il sinistro è accidentale e involontario. L’assicurato è coperto entro una somma limite (massimale) stabilita all’atto della firma del contratto assicurativo. La RC Auto copre i danni fisici subiti dai passeggeri presenti nel veicolo assicurato e non quelli subiti dal conducente stesso.
Assicurazione danni maltempo: cos’è
I danni da maltempo possono essere considerati danni accidentali. I cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno reso sempre più frequenti fenomeni atmosferici intensi. Grandine, fulmini e piogge intense possono ripercuotersi direttamente o indirettamente sul nostro veicolo: nel primo caso danneggiando la carrozzeria, nel secondo compromettendo le strade che si percorrono abitualmente. Quando si stipula una polizza RC è possibile tutelarsi dai danni maltempi affidandosi a una copertura aggiuntiva per eventi atmosferici.
Assicurazione danni maltempo: come funziona
La polizza per eventi atmosferici è un’estensione dell’assicurazione RC Auto obbligatoria per legge. Scegliendo di attivare questa clausola, l’assicurato è coperto per i danni provocati all’auto da eventi metereologici violenti. In genere le compagnie assicurative coprono gli indennizzi derivanti da uragani, grandinate, frane, nevicate, trombe d’aria e smottamenti. Al pari di ogni altra assicurazione, la polizza per eventi atmosferici presenta franchigia e massimali (tetto massimo entro il quale il cliente non riceve un rimborso).
Come ottenere l’indennizzo per i danni da maltempo
Per ottenere il risarcimento per i danni maltempo è obbligatorio che gli eventi atmosferici siano certificati da un centro meteorologico ufficiale. Il danno subito dall’automobile deve essere accertato da un perito della compagnia assicurativa. Soltanto una volta dato l’ok è possibile avviare la procedura per ricevere l’indennizzo. Le riparazioni dei danni subiti devono essere necessariamente effettuate presso un’officina autorizzata e convenzionata con la compagnia assicurativa.
La polizza per eventi atmosferici comporta una maggiorazione del premio annuo ed è solo una delle garanzie accessorie dell’assicurazione standard. Se vuoi scoprirle tutte e capire come arricchire la tua polizza e migliorare la tua sicurezza, visita il nostro sito. Trovare la migliore offerta assicurazione auto o migliorare (in caso di rinnovo) quella attuale non è mai stato così semplice. Inserisci i tuoi dati anagrafici e quelli del tuo veicolo per ricevere le quotazioni delle compagnie online più competitive. Salvale sul tuo pc e scegli, entro 60 giorni, se convalidare il preventivo gratuito o richiederne un altro.