Comprare un’auto usata è una scelta che ogni anno viene fatta da oltre 4 milioni di italiani. In caso di acquisto auto da privato, bisogna rispettare una serie di regole. Queste sono leggermente diverse rispetto a quelle che si hanno quando si compra un’auto nuova. Scopriamo allora come attivare l’assicurazione auto in caso di vendita autoveicoli tra privati.
Vendita auto tra privati: attivare l’assicurazione
A fronte di un acquisto auto da privato bisogna subito provvedere al processo di attivazione della RC Auto. Comprare una macchina usata non significa essere automaticamente in regola. Prima di tutto, chi acquista deve verificare lo stato del libretto di circolazione e dei tagliandi effettuati. A questo punto, per sottoscrivere l’assicurazione auto, obbligatoria per legge, esistono due soluzioni.
- Sottoscrivere una nuova polizza RC Auto
- Trasferire l’assicurazione auto dal mezzo precedente
Questa seconda procedura è consentita soltanto in caso di cessione o rottamazione del veicolo che si possedeva precedentemente. La voltura dell’assicurazione auto si esegue una volta completato il passaggio di proprietà.
Acquisto auto da privato: la voltura dell’assicurazione
Una volta completato l’acquisto auto usata da privato, per eseguire il trasferimento della polizza è obbligatorio che l’auto precedente sia stata venduta o rottamata. Soltanto in questo caso si può effettuare la voltura dell’assicurazione auto. In mancanza di atto di vendita o certificato di rottamazione, infatti, l’assicurazione non può provvedere alla voltura. A questo punto la compagnia assicurativa è incaricata di richiedere al contraente la documentazione relativa al passaggio di proprietà, per procedere al trasferimento. I documenti da presentare sono:
- Libretto di circolazione del veicolo acquistato
- Contrassegno assicurativo del veicolo precedente (venduto o rottamato)
- Atto di vendita, o atto di rottamazione, del veicolo precedente
- Carta Verde
Una volta trasmessi tutti i documenti, la compagnia assicurativa provvede alla voltura e all’attivazione della polizza.
Acquisto auto da privato: la polizza nuova
Trasferire l’assicurazione non è l’unico metodo per restare in regola a seguito dell’acquisto auto da privato. Infatti se la vettura precedente non è stata venduta né rottamata, oppure se si sta acquistando una seconda (o terza..) auto, occorre stipulare una nuova assicurazione. In questo caso non si entra dalla classe di merito più bassa, ma dall’ultima CU maturata, a condizione che la precedente polizza non sia inattiva da almeno cinque anni. Per verificare la posizione assicurativa fa fede l’attestato di rischio elettronico. Sia in caso di trasferimento assicurativo che di nuova polizza, si può beneficiare degli sgravi offerti dalla Legge Bersani e dalla RC Auto Familiare. Quest’ultimo provvedimento, in vigore dal 16 febbraio 2020, garantisce l’ereditarietà della classe di merito per i familiari conviventi (in base allo Stato di Famiglia) in caso di nuova polizza o di rinnovi, anche per tipologie di veicoli differenti.
Per saperne di più sulla RCA familiare e per risparmiare sull’assicurazione auto, affidati a noi. Compila il form con i dati utili per generare un preventivo e ricevi subito le quotazioni delle migliori compagnie online. Salvane quante ne vuoi sul tuo pc e prenditi tutto il tempo per fare la tua scelta. Prima di decidere hai infatti a disposizione 60 giorni di tempo.