Vacanze economiche con cane al seguito? Sembra un sogno, un’utopia? Invece può essere realtà! Tutti noi padroni di cani sappiamo quanto sia complicato organizzare un’estate in serenità, senza lasciare Fido a casa. È parte della famiglia e vogliamo portarlo con noi: ma come viaggiare con animali senza spendere una fortuna? Ecco due mete davvero spettacolari per spendere poco e vivere un’estate da sogno!
Riviera del Conero: un paradiso dell’Adriatico
Quando si pensa al mare dell’Adriatico, specie quello a nord della Puglia, si immagina una costa larga, un mare molto basso e tanta vita notturna. Ma non tutto l’Adriatico è così. Nelle Marche c’è un piccolo angolo di paradiso che vi farà innamorare: il Conero. Poco a sud di Ancona si erge un promontorio speciale, con un ecosistema molto particolare. Le spiagge sono per lo più di sassi, specie a Sirolo e a Portonovo, e diventano più sabbiose scendendo verso sud, a Numana e a Marcelli. Si mangia benissimo, i panorami sono un sogno, il mare è cristallino, i costi sono contenuti e… Si può portare anche il cane! Ebbene sì, le strutture ricettive sono molto accoglienti nei confronti dei nostri amici a quattro zampe. Gli alberghi li accolgono senza problemi, spesso senza richiedere nemmeno un supplemento. Non tutte le spiagge sono aperte ai cani, ma esistono spiagge libere a Marcelli e stabilimenti privati a Numana dove i cani possono entrare e divertirsi in acqua! Da non dimenticare, poi, la possibilità di trekking ed escursioni in montagna: i sentieri che partono sul monte Conero sono molto divertenti anche per gli animali!
Vacanza in Corsica con il cane? Ottima scelta!
Vacanze economiche con cane? Un’altra meta estiva spettacolare è la Corsica. Stavolta lasciamo l’Italia e per raggiungere l’isola è necessario il traghetto: le partenze sono frequenti e questo è il periodo migliore per acquistare il viaggio direzione Ajaccio e Bonifacio. La Corsica è una meta famosa tra i padroni di cani proprio perché coniuga natura e divertimento ed è rinomata l’accoglienza corsa nei confronti dei nostri amici a quattro zampe! Prima di acquistare il viaggio in traghetto, chiediamo conferma alla compagnia che opera il trasporto: i cani possono viaggiare in traghetto? Quali norme vanno seguite? Anche gli hotel sono solitamente molto ben disposti ad accogliere i cani. L’isola della bellezza (così è chiamata la Corsica in Francia) ha molte spiagge, tutte splendide! I cani sono generalmente ammessi, senza problemi. Non solo, ci sono molti fiumi, gole e grotte che saranno un divertimento unico per loro e un’occasione di relax imbattibile per voi bipedi! Insomma, le vostre vacanze economiche con cane troveranno pane per i loro denti!
Consigli utili per chi viaggia con un cane
Cosa portare in spiaggia con il cane
- Un telo solo per lui
- Una ciotola con acqua (magari una bottiglia termica che mantiene il fresco)
- Il suo snack preferito
- Pallina o altro gioco
- Tenda monoposto da spiaggia o ombrellone solo per lui, specie se è di taglia grande o medio-grande
- Guinzaglio
- Museruola rigida o morbida
- Libretto sanitario con iscrizione all’anagrafe canina
- Spray anti zanzare specifico per cani
- Asciugamano
Prima di partire
Fare una visita dal veterinario per verificare lo stato generale di salute del cane.
- Verificare che le vaccinazioni siano in regola ed eventualmente fare le vaccinazioni extra previste dal Paese in cui ci spostiamo (come, per esempio, l’antirabbica).
- Applicare con qualche giorno di anticipo l’antiparassitario.
- Fare provviste di cibo: non scombiniamo la dieta del nostro cane! Lasciamo che mangi sempre i soliti croccantini o il solito umido. Compriamolo prima e portiamolo con noi.
Il rispetto e la sicurezza prima di tutto
Quando viaggiamo con il cane, ricordiamoci le regole principali del suo benessere e del rispetto verso il prossimo. Portiamo sempre con noi il necessario per raccogliere i suoi bisogni, la museruola (sì, anche il nostro cane è mansueto!), il guinzaglio. In spiaggia, assicuriamogli sempre acqua fresca e un riparo all’ombra. Partiamo solo con le vaccinazioni in regola, il microchip inserito (e funzionante!) e con gli antiparassitari correttamente applicati.
Inoltre, lo sapevi che qualsiasi marachella combini il nostro cane, qualsiasi danno a persone o cose da lui commesso è responsabilità nostra? Ebbene sì, la responsabilità civile è sempre del proprietario del cane, quindi del nome che compare sull’iscrizione all’anagrafe canina. Eventuali risarcimenti dovuti a danni a cose o persone verranno richiesti a voi, non certo al vostro compagno a quattro zampe! In spiaggia o in vacanza, quando il cane è libero o più disposto a giocare e a correre, è possibile che faccia un danno. È quindi buona norma acquistare una polizza animali prima di partire, per evitare ogni imprevisto che possa rovinare la vacanza. Tutelarsi da piccole o grandi marachelle con un’assicurazione cane estate è molto importante. Con pochi euro all’anno, è possibile tutelarsi da imprevisti fastidiosi e perfino coprire alcune spese veterinarie! Buon viaggio a voi e a Fido!