Da annoverare fra le assicurazioni auto periodiche, l’assicurazione auto per un mese è quella particolare forma di assicurazione temporanea che garantisce l’intera copertura solo per un periodo limitato a trenta giorni. Pur funzionando come una classica garanzia RC annuale in caso di sinistro, possiede alcune caratteristiche che vanno ben valutate al momento della firma del contratto. Quale.it ti aiuta a confrontare solo le proposte assicurative annuali.
Quando conviene l’assicurazione auto per un mese
Se avete in mente di utilizzare la vostra macchina solo per le vacanze estive, per poi magari lasciarla in sosta nel garage della casa al mare per il resto dell’anno, stipulare un’assicurazione auto temporanea a un mese è sicuramente un’opportunità da considerare.
Si tratta di una copertura temporanea, che può tradursi in una polizza a chilometro o a tempo. La prima prevede il pagamento del premio in base all’effettivo utilizzo della vettura e permette di risparmiare, a patto che durante il mese di utilizzo non si percorrano più di 10/15 chilometri.
L’alternativa è scegliere una polizza periodica, che nella fattispecie sarà un’assicurazione auto per un mese, con la quale l’ammontare del premio sarà limitato ai giorni effettivi di utilizzo del veicolo.
Ricordiamo che le assicurazioni auto temporanee vanno da tre giorni a sei mesi e, anche se permettono un sicuro risparmio rispetto al premio di una tradizionale polizza RC, in quanto contratti brevi sono sempre più costosi di una garanzia annuale e che non tutte le compagnie contemplano una tutela per tempi così limitati. Risultano quindi convenienti soltanto se siete effettivamente sicuri di non aver bisogno di utilizzare la vostra auto al di fuori del periodo concordato.
Per una scelta oculata, consigliamo sempre di confrontare i prezzi delle assicurazioni auto tramite i siti di comparazione di polizze: potrete così ricevere un preventivo per il costo annuale di una polizza per la vostra auto e valutare l’opportunità di acquistarla per tutto l’anno o una parte di esso. Attenzione, con Quale.it però puoi confrontare solo le polizze assicurative annuali.