Sulle due ruote non si scherza, specie quando si tratta di motorini e ciclomotori di bassa cilindrata. In città il motorino è un mezzo di spostamento imbattibile: comodo e agile, consente di muoversi con facilità nel traffico e negli spazi stretti. Facile vittima di ladri o di piccoli incidenti, è fondamentale scegliere l’assicurazione motorino più adatta al proprio mezzo.
Assicurazione motorino o assicurazione ciclomotore?
Non c’è differenza. Secondo l’articolo 52 Codice della Strada, infatti, i ciclomotori sono:
- veicoli a motore a due o tre ruote aventi le seguenti caratteristiche:
- motore di cilindrata non superiore a 50 cc, se termico;
- capacità di sviluppare su strada orizzontale una velocità fino a 45 km/h.
Ne consegue, quindi, che quando si parla di ciclomotori o di motorino, si sta parlando della stessa cosa.
Assicurazione motorino: cos’è
La assicurazione motorino, o assicurazione scooter, è la copertura che, per legge, si è obbligati ad acquistare per un mezzo a due ruote. Ha una copertura base, vincolata dalla legge, e delle opzioni che possono essere aggiunte per aumentarne l’efficacia. La copertura base della polizza riguarda la responsabilità civile, che rimborsa i danni fisici o materiali verso terzi entro un certo massimale. Il massimale viene definito al momento della stipula del contratto assicurativo.
Cosa copre l’assicurazione motorino: RC e garanzie accessorie
La polizza moto tutela l’assicurato dai danni fisici e materiali conseguenti un sinistro, entro una certa cifra, il cosiddetto massimale, definito nel contratto assicurativo. La responsabilità civile è coperta obbligatoriamente per la legge italiana dal Codice Civile, mentre non è obbligatoria la tutela verso il conducente. Esistono inoltre altre garanzie accessorie:
- Infortuni conducente
- Kasko
- Furto e incendio
- Tutela legale
- Cristalli
- Atti vandalici
- Assistenza stradale
- Eventi socio-politici
- Eventi atmosferici e catastrofi naturali
Infortuni conducente
Copre le spese sostenute in seguito ai danni del guidatore che ha provocato il sinistro.
Kasko
È la garanzia che risarcisce in caso di danni diretti, materiali e accidentali al motorino, come ad esempio un graffio di cui non si riesce a individuare il responsabile.
Furto e incendio
È una delle garanzie accessorie più diffuse che assicura il risarcimento in caso di furto totale o parziale, incendio, fulmini o esplosioni.
Tutela legale
Questa garanzia opzionale include le spese legali entro una certa cifra, definita al momento della stipula del contratto, in caso di incidenti, contraddittori o se si finisce in tribunale. È fondamentale sia se si è causa sia se si è vittima di un incidente.
Cristalli
È l’opzione che rimborsa al contraente la spesa sostenuta per la sostituzione dei cristalli rotti del suo motorino.
Atti vandalici ed eventi socio-politici
Copre le spese sostenute in seguito ad atti vandalici o in seguito a eventi socio-politici (come una manifestazione o una rivolta).
Assistenza stradale
Guasto al motore o foratura? L’assistenza stradale è l’opzione che offre gratuitamente un mezzo di soccorso e accompagna l’assicurato alla prima officina disponibile.
Eventi atmosferici e catastrofi naturali
Opzione fondamentale per essere risarciti in caso di danni in seguito a grandine, neve, terremoti e in generale per i danni subiti da eventi atmosferici o dalle catastrofi naturali.
Assicurazione motorino 50: come risparmiare?
Il motorino 50, comunemente detto cinquantino, è da sempre stata la prima scelta per una mobilità veloce e relativamente economica, anche per i minorenni. Questo tipo di ciclomotore, infatti, può essere guidato anche dai ragazzi che abbiano compiuto i 14 anni. Dall’agosto 2015, però, è diventato possibile anche per i maggiori di 16 anni ospitare un passeggero. Prima era vietato a tutti i minorenni. Oggi la legge si assicura che:
- L’età del conducente sia pari o superiore ai 16 anni
- Che il conducente abbia la patente A1, B1 o AM (il cosiddetto patentino per il motorino)
- E infine che il motorino sia omologato al trasporto passeggeri
Questo cosa comporta? Che in Italia dal 2015 la polizza RC motorino sia diventata, di media, più costosa perché nella copertura assicurativa sono ora anche inclusi i danni al passeggero in caso di sinistro. È possibile risparmiare? Sì, specialmente raccogliendo online i migliori preventivi e confrontandoli in base alle proprie esigenze.
Assicurazione ciclomotore sospendibile o assicurazione motorino temporanea
Un’altra opzione molto importante da tenere a mente per quanto riguarda il motorino è la possibilità di sospendere la polizza assicurativa (assicurazione moto sospendibile) o acquistarla per un periodo limitato di tempo (assicurazione moto temporanea). Questo consente di risparmiare nel costo complessivo e di pagare solamente per il tempo effettivamente necessario.
Assicurazione motorino: come risparmiare con la Legge Bersani
Questa dritta è valida sempre, non solo nel caso dei motorini: avvalersi della legge Bersani quando si acquista una polizza assicurativa è un ottimo modo per risparmiare. In cosa consiste? Nell’ereditare la classe di merito (che influisce sensibilmente sul costo della polizza) di un altro componente del nucleo familiare, a condizione che il veicolo sia lo stesso.
Infine, una volta scelto quale motorino comprare, ricordati di acquistare la migliore assicurazione per le tue tasche. Il comparatore di Quale.it ti consente di ricercare le migliori offerte sul mercato e di salvare i tuoi preventivi preferiti per 60 giorni: il tutto gratuitamente e senza obbligo di acquisto.