Ogni casa è diversa: ci sono le villette su più piani e i monolocali open space, gli attici in città o i casolari in campagna. Tutte hanno però una cosa in comune: tra le sue quattro mura vogliamo essere sereni e vivere al meglio le nostre relazioni più importanti. Scopriamo insieme come funziona l’Assicurazione Casa, che protegge la tua abitazione e il suo contenuto.
Assicurazione sulla casa: cos’è e come funziona
L’Assicurazione Casa è una particolare polizza assicurativa che ti consente di proteggere la tua abitazione, principale o secondaria, e il suo contenuto da eventi come atti vandalici, furto o incendio. Ma non solo, si possono aggiungere danni arrecati a terzi, assistenza legale speciale e anche danni causati da calamità naturali o eventi atmosferici.
Le garanzie più comuni coprono:
- Danni al fabbricato
- Danni al contenuto
- Furto
- Responsabilità civile della proprietà
- Responsabilità civile della conduzione e famiglia
- Assistenza legale
- Assistenza all’abitazione
Nel dettaglio, gli eventi da cui ci si può coprire sono diversi.
- Danni causati da calamità naturali (come terremoti e alluvioni)
- Danni causati da eventi atmosferici (pioggia, neve, trombe d’aria)
- Incendio
- Atti vandalici e danni dovuti a terzi
- Furti di oggetti di valore
- Guasti dovuti a problemi dell’impianto elettrico o altri apparecchi
- Esplosioni e scoppi causati da fughe di gas
- Allagamenti o infiltrazioni causati da impianti idrici o altri apparecchi difettosi
- Danni causati dalla presenza di animali domestici
Quanto costa l’Assicurazione Casa?
Il premio dell’Assicurazione Casa dipende da molti fattori. Per esempio, una casa indipendente in schiera rischia di pagare di più di una casa indipendente in schiera ma “di testa”, perché il rischio è superiore.
Le voci determinanti sono:
- Il comune di residenza
- Il valore dell’immobile
- Il tipo di contratto (locazione o proprietà)
- Il tipo di abitazione (appartamento, villa o villa a schiera)
- La superficie in metri quadri.
A queste considerazioni di base, ovviamente, si vanno ad aggiungere tutte le garanzie accessorie che sono basilari per confezionare la polizza perfetta per le proprie esigenze.
La Responsabilità Civile
La Responsabilità Civile è una voce fondamentale in una qualsiasi polizza domestica. Consente infatti di tutelare l’assicurato, nei limiti del massimale definito dal contratto, per la somma che dovrà risarcire se civilmente responsabile di danni involontariamente causati a terzi. Per esempio, se dal tetto cade una tegola o un pezzo di cornicione e ferisce qualcuno, l’assicurazione copre le spese. Lo stesso vale se un albero all’interno degli spazi della proprietà cade e danneggia un’automobile in sosta.
Non solo, esistono anche degli eventi legati alla famiglia, che includono attività non professionali e sportive (la cosiddetta RC Capofamiglia) o che riguardano il possesso di animali domestici.
Incendio e altri danni al fabbricato
Le clausole più diffuse sono ovviamente quelle che riguardano il furto e l’incendio. Di solito, la garanzia che tutela dai danni causati da un incendio, include:
- Incendio e danni generati per arrestarlo
- Fulmine
- Caduta di meteoriti o satelliti
- Eventi atmosferici come grandine e vento
- Atti vandalici
- Eventi sociopolitici (tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo o sabotaggio).
Furti e rapine
Questa particolare garanzia copre sia i furti commessi da ladri che si introducono dentro casa, sia le rapine anche fuori casa. Gli eventi di solito assicurati al 100% sono il furto e la rapina in casa e solo se si tratta di mobili, pezzi di arredamento, vestiti, attrezzature anche elettroniche e oggetti di uso personale o di valore che siano però tenuti al sicuro in una cassaforte.
Gli oggetti come argenteria, carte valori, pellicce, documenti, tappeti di pregio, arazzi, quadri, sculture, orologi preziosi, gioielleria, strumenti musicali di valore che si trovino fuori dalla cassaforte possono essere assicurati al 50% del loro valore o anche meno. È quindi fondamentale munirsi di una protezione per tutelarsi al meglio nei confronti di un furto. Anche il denaro non viene assicurato al 100%, ma si è invece tutelati completamente da eventuali danni all’abitazione e al contenuto a seguito di furto o rapina.
La rapina o lo scippo fuori casa vengono tutelati da questa particolare garanzia, ma ogni compagnia assicurativa ha le sue regole. Alcune tutelano una percentuale dell’oggetto scippato, altre una somma forfettaria per ogni sinistro.
Il premio può inoltre variare a seconda del comune di residenza, del tipo di casa e di eventuali sistemi di antifurto.
Assistenza all’abitazione e tutela legale
Esistono infine due garanzie importanti, anche se spesso sottovalutate: quelle che garantiscono l’assistenza all’abitazione e l’assistenza legale.
L’assistenza all’abitazione significa che la compagnia assicuratrice, in caso di emergenza, vi aiuterà con l’invio di una persona qualificata di supporto. Per esempio, è previsto l’invio di un idraulico nel caso vi si allaghi casa o ci sia un’infiltrazione nella casa dei vicini per colpa di una vostra tubatura. O, ancora, l’invio di un fabbro per emergenza in caso abbiate smarrito le vostre chiavi o vi si siano rotte, o di un elettricista se avete subito un guasto all’interruttore di accensione.
L’assistenza legale, invece, significa che sarete supportati da un avvocato della compagnia assicurativa, in sede civile e penale, qualora ci siano da richiedere risarcimenti in seguito a danni subiti dall’assicurato nell’ambito della sua vita privata.
Ogni casa è diversa, ogni assicurazione è diversa
Abbiamo analizzato le principali garanzie che completano un’Assicurazione Casa, ma ogni abitazione ha le sue necessità e le sue particolarità. Il modo più efficace per scegliere al meglio è confrontare le offerte delle più fidate compagnie assicurative, come quelle presenti all’interno del nostro comparatore. Con poche centinaia di euro all’anno potremo tutelare non solo la nostra casa e il suo contenuto, ma anche la nostra serenità e il nostro futuro.