Con il termine prestito (in campo assicurativo) si fa riferimento alla somma pari al valore di riscatto delle polizze che l’assicuratore può cedere al cliente che ha pagato almeno tre annualità.
Con il termine prestito (in campo assicurativo) si fa riferimento alla somma pari al valore di riscatto delle polizze che l’assicuratore può cedere al cliente che ha pagato almeno tre annualità.
Quale.it, al tuo fianco per scegliere l'offerta giusta al migliore prezzo
Con i cambiamenti climatici fanno ormai da tempo i conti anche gli automobilisti. Rovesci violenti e caldo fuori stagione sono fenomeni sempre più frequenti. Con buona pace delle automobili, ormai abituate a sopportare le bizze del meteo. Se la caduta di un albero su un veicolo è un danno assai grave, anche la grandine non
Nel 2019 sono state 47.610 le infrazioni stradali commesse dai motociclisti e punite con una multa. Lo rileva l’indagine prodotta di concerto da ACI-Istat, evidenziando i comportamenti scorretti dei centauri. Il numero delle infrazioni Codice della Strada è minore rispetto a quello degli automobilisti (1.075.271) e degli autotrasportatori (450.615). Colpisce, tuttavia, la natura delle contravvenzioni
Annullare l’assicurazione auto o moto è possibile? Il procedimento di estinzione del contratto assicurativo è garantito dalla legge, al verificarsi di determinate condizioni. Annullamento polizza RC Moto dà diritto al rimborso di parte del premio pagato e non usufruito. Vediamo in quali casi è possibile procedere all’annullamento assicurazione e qual è la procedura da seguire.
Dal 1° febbraio 2007 è entrato in vigore in campo assicurativo il sistema noto come indennizzo diretto. Questa innovazione è valida per i veicoli a motore e prevede la richiesta di risarcimento diretto alla propria compagnia assicurativa. Rispetto al risarcimento ordinario, dunque, non si passa più attraverso la compagnia della controparte. Vediamo però l’indennizzo diretto
Assicurarsi la polizza RC Moto più conveniente grazie al miglior preventivo assicurazione moto. Quando si acquista uno scooter o motocicletta, bisogna subito provvedere alla sua copertura assicurativa. Obbligatoria per legge (art.193 Codice della Strada) la polizza responsabilità civile serve a tutelare il proprietario del veicolo da danni cagionati ai terzi. Non esiste un’assicurazione moto migliore
Viaggiare su due ruote da adulti significa anche trovarsi a fare i conti con una piacevole incombenza: il trasporto bambini in moto. Che sia vostro figlio, quello di un vostro amico o di un parente, quando si è centauri esiste la concreta possibilità di dover portare un bambino in moto. Esistono regole specifiche in materia?
Pneumatici invernali o gomme quattro stagioni, questo è il dilemma. Sul mercato si trovano diversi modelli di pneumatici, a tutto vantaggio degli automobilisti. Quali scegliere per viaggiare sicuri? Prima di tutto occorre sapere che esistono degli obblighi legati al periodo dell’anno e che non tutte le gomme possono circolare per 365 giorni. Vediamo allora la
Sulla questione del tasso alcolemico in moto c’è spesso confusione anche tra gli stessi centauri. Non di rado capita di imbattersi in motociclisti convinti di non potersi concedere neppure un bicchierino prima di mettersi in sella. Ma è davvero così? Vediamo qual è il tasso alcolemico moto, se il limite alcol moto diverge da quello