La maggior parte degli incidenti coinvolgono più macchine. Tuttavia una buona percentuale di sinistri sono, come dire, “solitari”, ossia frutto di sbandamenti o fuoriuscite da strada. In questi casi, la normale assicurazione Rc Auto non copre i danni subiti dalla vostra auto. A meno che non vi siete dotati anche di una polizza Kasko.
Solitamente molto cara, per quanto sempre facoltativa, la polizza Kasko, in generale, copre tutta una serie di danni propri ossia che la vostra automobile può essere soggetta durante la normale circolazione per strada di cui siete voi soli i responsabili e non altri veicoli e conducenti. Questo tipo di assicurazione può risultare molto utile per neopatentati oppure per i proprietari di auto particolarmente costose, per cui un “semplice” danno può risultare ben più salato della polizza stessa.
Questa assicurazione ha diversi livelli di copertura. Il massimo è rappresentato dal valore intero, che copre qualsiasi danno. In alternativa c’è la primo rischio assoluto, che è indipendente dal valore dell’auto, o la primo a rischio relativo, che invece calcola il massimale sulla base del valore della vettura. Infine c’è la secondo rischio relativo che è uguale all’ultima citata a cui si aggiunge una franchigia.
Se poi ci si vuole tutelare contro l’inverosimile, del tipo manifestazioni, cariche della polizia, eventi atmosferici, atti vandalici, si può aggiungendo alla polizza Kasko un premio (anche in questo caso non proprio economico).