Un’impresa di assicurazione esercita a livello esclusivo e professionale l’attività assicurativa. La compagnia di assicurazione tramite un calcolo delle probabilità sui rischi specifici, ripartisce le conseguenze dell’evento sinistro su una pluralità di soggetti esposti allo stesso tipo di rischio. Più il rischio è elevato maggiore sarà il premio che i clienti dovranno pagare per ricevere la copertura assicurativa. È proprio dai premi che l’impresa trova le risorse per le sue spese dell’attività. Tali premi sono incassati anticipatamente per poter essere investiti nei mercati finanziari e immobiliari, dai proventi degli investimenti reperisce ulteriori fonti per l’esercizio del servizio.
Un’impresa di assicurazione può esercitare la propria attività in diverse forme societarie, come: società per azioni, mutua assicuratrice o società cooperativa a responsabilità limitata. Ogni impresa di assicurazione deve essere regolarmente iscritta all’ISVAP da cui riceve l’autorizzazione all’attività ed è sottoposta alla sua vigilanza